• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Fisica [41]
Medicina [40]
Biografie [22]
Storia della fisica [9]
Chimica [9]
Biofisica [9]
Patologia [9]
Discipline [8]
Storia della medicina [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]

ampólla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampolla ampólla [Der. del lat. ampulla] [FTC] Recipiente ove vengono fatti avvenire determinati fenomeni in condizioni controllate, a scopi di studio oppure applicativi, quali, per es.: il recipiente [...] a scarica (in cui si fa avvenire, per studio, la scarica elettrica in un gas), il recipiente di un tubo elettronico, di un fototubo, di un tubo per raggi X, ecc., talora con uso antonomastico (per es., a. X o a. röntgen, a. termoelettronica, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

DEBYE, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato il 24 marzo 1884 a Maastricht (Olanda). Già professore di fisica teorica nelle università di Zurigo, Utrecht e Gottinga e nella Technische Hochschule di Zurigo, dirige attualmente l'Istituto [...] Society di Londra la medaglia Rumford. Ha lavorato nel campo delle onde elettromagnetiche, sulla teoria del calore specifico e sui raggi Röntgen; e a lui si devono il metodo delle polveri (Debye e Scherrer) per lo studio dei solidi, la teoria e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TEORIA DEI QUANTI – ROYAL SOCIETY – ELETTROLITI – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBYE, Peter (3)
Mostra Tutti

BARKLA, Charles Glover

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico inglese, nato a Widnes (Lancashire) il 7 giugno 1877. Studiò a Liverpool e a Cambridge. Nel 1905 divenne lettore dell'università di Liverpool, poi lettore e quindi professore al King's college (Londra) [...] allo studio delle proprietà dei raggi X; egli trovò, assai prima della scoperta del Laue della spettroscopia dei raggi Röntgen, che questi sono costituiti da varie radiazioni differenti per potere penetrante, che chiamò serie K, L, M. Nel 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA – LIVERPOOL – RAGGI X – RÖNTGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARKLA, Charles Glover (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dell'imaging diagnostico ebbe inizio nel 1895, con la scoperta dei raggi X a opera dello scienziato tedesco Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923). La radiografia, vale a dire la tecnica di imaging diagnostico che utilizza i raggi X, ha rappresentato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] ; poi divenne uno dei fornitori di Maria Antonietta, col gruppo di ebanisti tedeschi che ella proteggeva: Beneman, Röntgen, Schwerdfager, ecc. Ancora al principio della rivoluzione ricevette commissioni per Saint-Cloud, ma alla caduta della monarchia ... Leggi Tutto

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] che le radiazioni γ altro non sono che radiazioni luminose di lunghezza d'onda ancor più breve di quella dei raggi Röntgen, intorno ai 10-11 cm. (unità X). Immensa è dunque ormai la scala delle radiazioni luminose (in significato estensivo): dalle ... Leggi Tutto

ATOMICO, NUMERO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il numero d'ordine del posto occupato da un atomo nel sistema periodico di Mendeleev. Esso ha dunque valore 1 per l'idrogeno, 2 per l'elio, 3 per il litio, ..., 92 per l'uranio. Il numero atomico risulta [...] elementare di elettricità. Il numero atomico è dato, con grossolana approssimazione, dalla metà del peso atomico. La sua determinazione più sicura può farsi in base allo studio dello spettro Rontgen dell'elemento (v. atomo; raggi x; radioattività). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – RADIOATTIVITÀ – PESO ATOMICO – IDROGENO, 2 – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMICO, NUMERO (1)
Mostra Tutti

Dominici, Henri

Enciclopedia on line

Medico francese (Stretford 1867 - Parigi 1919). Fu tra i primi a occuparsi delle applicazioni terapeutiche del radium, ideando anche un tubo per le applicazioni. Da lui ebbe nome, per iniziativa di R. [...] di radiazioni β e γ: è definita come la quantità di radiazione che in 10 ore giunge sul dosimetro di Mallet-Danne da un tubo di 10 mg di RaE situato a 2 cm di distanza e filtrato atraverso 2 mm di platino. Tale unità è equivalente a circa 70 röntgen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di penetrare all'interno di corpi solidi opachi alla luce, come il corpo umano. Visto che l'apparato usato da Röntgen era un componente standard nei laboratori di fisica, i fisici poterono immediatamente confermare la scoperta e, come Lenard, ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] . Nel 1896 il fisico Henri Becquerel aveva scoperto che i misteriosi raggi X – individuati l’anno prima da Wilhelm Röntgen nel tubo catodico – erano emessi spontaneamente dall’uranio. La scoperta aveva eccitato i ricercatori di tutto il mondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
röntgen
rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni normali...
milliröntgen
millirontgen milliröntgen ‹-röntġën› s. m. [comp. di milli- e röntgen]. – La millesima parte del röntgen (simbolo: mr).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali