• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Fisica [41]
Medicina [40]
Biografie [22]
Storia della fisica [9]
Chimica [9]
Biofisica [9]
Patologia [9]
Discipline [8]
Storia della medicina [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] relazioni tra l'elettricità e la materia), scoprì una nuova radiazione, allaquale si dà il nome di raggi X o di raggi Röntgen, e che suscitò in un primo momento una grande curiosità a causa della possibilità che offriva per la prima volta di vedere ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

Ioffe, Abram Fëdorovič

Enciclopedia on line

Ioffe, Abram Fëdorovič Fisico (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960), allievo di W. K. Röntgen a Monaco di Baviera, prof. di fisica presso il Politecnico e dal 1929 direttore dell'Istituto di fisica e tecnica [...] di Leningrado. Autore di importanti studî sperimentali in varî campi della fisica, in partic. sui dielettrici e semiconduttori e sulle deformazioni indotte su cristalli da sollecitazioni meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SEMICONDUTTORI – LENINGRADO

Roentgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Roentgen Roentgen 〈röntg.en〉 [LSF] Var. ingl. del cognome di W.C. Röntgen, che compare anche in termini derivati (roentgenstereoscopia, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rem

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rem rèm (o Rèm) [s.m. invar. Sigla dell'ingl. roentgen equivalent man "röntgen equivalente per l'Uomo"] [FME] Nella fisica sanitaria, unità dosimetrica, non SI, dell'equivalente di dose per radiazioni [...] ionizzanti, pari al prodotto della dose assorbita espressa in rad per il fattore di qualità di quella radiazione (rispetto a una radiazione di riferimento); l'unità SI corrispondente è il sievert, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rem (1)
Mostra Tutti

spettrofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofono spettròfono [Comp. di spettro- e -fono] [ACS] Dispositivo per studiare l'effetto Tyndall-Röntgen, cioè l'emissione di onde elastiche longitudinali da parte di un aeriforme irradiato periodicamente [...] (→ Tyndall, John); è costituito da una cella trasparente, con l'aeriforme in esame, illuminata da un generatore di radiazioni elettromagnetiche modulate da un segnale periodico, e da un microfono, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

istoradiografia

Dizionario di Medicina (2010)

istoradiografia Indagine delle strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti compiuta per mezzo dei raggi Röntgen, che permette di ottenere, con opportuni ingrandimenti, microradiografie di tessuti [...] animali e vegetali ... Leggi Tutto

rhm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rhm rhm 〈ar-éicŠ-èm o, all'it., èrre-akka-èmme〉 [Sigla dell'ingl. roentgen-hour-meter "röntgen-ora-metro"] [MTR] Simb. di un'unità di misura non SI dell'intensità di sorgenti di radiazioni gamma; è l'intensità [...] di una sorgente che produce un röntgen di radiazione gamma all'ora a un metro di distanza da essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

PERRIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRIN, Jean Fisico nato il 30 settembre 1870 a Lilla. La sua tesi di dottorato, Rayons cathodiques et rayons Røntgen, gli valse il premio Joule nel 1897. Nel 1898 fu nominato straordinario di chimica [...] e fisica alla Sorbona; nel 1910 vi divenne professore onorario. È direttore dell'Institut de chimie physique. Il premio Nobel del 1926 gli è stato conferito per le sue classiche ricerche sul moto browniano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRIN, Jean (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] un raggio, sino a quel momento sconosciuto, che egli stesso denominò 'X' proprio in virtù del fatto che era ignoto. Röntgen non brevettò la propria scoperta. I raggi potevano essere utilizzati da chiunque: era sufficiente attrezzare un tubo a raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

cistografia

Dizionario di Medicina (2010)

cistografia Metodo d’indagine radiologica che consiste nell’introdurre nella vescica urinaria una sostanza di contrasto trasparente ai raggi röntgen (c. gassosa o pneumocistografia) oppure opaca (c. [...] opaca) e nelle successive radioscopia e radiografia. La c. permette di studiare radioscopicamente e di riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo della cavità vescicale (cistogramma) e d’obiettivare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
röntgen
rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni normali...
milliröntgen
millirontgen milliröntgen ‹-röntġën› s. m. [comp. di milli- e röntgen]. – La millesima parte del röntgen (simbolo: mr).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali