• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [4]
Diritto [4]
Chimica [3]
Diritto commerciale [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Economia [1]
Trattatistica e altri generi [2]

SIERRA MORENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MORENA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci MORENA È il nome dato al complesso di rilievi e di sierre che, con direzione all'ingrosso E.-O., si estendono, nella Spagna meridionale, dalla Sierra [...] assai ripido. La Sierra Morena ha grande importanza economica per le sue copiose e varie ricchezze minerarie (rame a Tharsis e Río Tinto; argento ad Almadén, piombo e zinco a Peñarroya, carbone a Bélmez e a Biar, galena a Linares; manganese e ferro ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GUADALQUIVIR – ANTICLINALE – ALGARVE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA MORENA (1)
Mostra Tutti

THARSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

THARSIS (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] da tempi antichissimi, certo per opera dei Romani, e probabilmente anche dei Fenici. Insieme con le vicine miniere di Río Tinto, quelle di Tharsis dànno la quasi totalità del rame estratto in Spagna (dopo il 1931 figura sotto questa voce, ma ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] metalli utilizzati dai Fenici nell’Andalusia occidentale nell’VIII e nel VII sec. a.C.: il primo nasce nella regione del Río Tinto, dove si trova uno dei più ricchi distretti minerari dell’antichità e dove si sviluppò nel periodo preso in esame un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Miniere e metalli a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Miniere e metalli a Roma Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] secolo a.C. la maggior quantità di metalli del mondo romano proviene dalla penisola iberica, in particolare dalle miniere di Rio Tinto (nel sud-ovest della Spagna), già note ai Fenici. Una tecnica adottata dai Romani per aprire crepe nelle rocce più ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] si estende da 14° 30′ 42″ (foce del Suchiate) a 32° 42′ (confluenza del Río Gila col Colorado) di lat. N. e fra 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) della pittura; per esempio, l'ideogramma atl, tinto in verde-celeste, significava acqua, in rosso, sangue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] (cavernette e ripari del Rio Treia, in territorio di Civita Castellana; e soprattutto in quelli del Rio Fratta in quel di esistesse un'estesa necropoli. La tomba di Sgurgola, col cranio tinto d'ocra rossa, insieme con qualche cuspide silicea, ha dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] Chamelecón ad O. della depressione mediana, lungo l'Aguán, il Tinto (o Negro), il Patuca ed il Coco dalla parte opposta. Più centinaio di km., dal confine guatemalteco alla foce del Río Patuca: qui le compagnie nordamericane; che han dato sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] piccione, 1961), Elio Petri (Il maestro di Vigevano, 1963), Tinto Brass (Chi lavora è perduto, 1963), si sviluppò una , di opere come Per amore, solo per amore, 1993; Il barbiere di Rio, 1996; Il mio West, 1998) e interpretati da lui stesso, l'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] , Abenamar - moro de la morería; Allá en Granada la rica; Moro alcaide, moro alcaide; Sobre Baza estaba el Rey; Río verde, río verde - tinto vas en sangre viva; e così via. In tutti, anche in quelli che escono da questi due grandi e principali ordini ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] bosco ombroso» (che del resto è un inizio felicissimo), quel «rio», quelle piante ci fan pensare ad un fondale di teatro: né teme, di nulla si sospetta, per cui quanto ci attornia è tinto a color di rosa, la nostra prima giovinezza, quella verace età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4
Vocabolario
solfòrico
solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali