MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] dal quale riceve numerosi affluenti, come il Jamary, il Gy-Paraná o Machado e l'Aripuanã o Roosevelt (997 km.). Da presenta tutti i caratteri di un vero fiume di pianura, raggiunge il Rio delle Amazzoni un po' a monte di Itacoatiara, però sulla sua ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] 20.000 kmq. di superficie). La rete idrografica è povera e priva di unità. Il Salado, affluente del Paraná, e il Saladillo, che col nome di Río Dulce va a sboccare nella Mar Chiquita, sono i corsi d'acqua principali, fiancheggiati da una serie di ...
Leggi Tutto
GARAY, Juan de
José A. de Luna
Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] , trasportarli sulla riva destra del fiume, installarli in un buon posto proseguire poi fino all'estuario del Río de la Plata. Entrò così nel Paranȧ, proseguì per le strette bocche del fiume Saladillo, fino alla laguna di Guadalupe, scelse il porto e ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] atlantica.
B. è sorta molto rapidamente a 950 km a NO di Rio de Janeiro e a 25 km a SO di Planaltina, a 900- s. m. nella zona spartiacque tra il Tocantins e il Paranaiba-Paraná, già interamente coperta da foreste e abitata da pochi Indiani, presso le ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] de Janeiro al Perù, seguendo lo spartiacque tra il bacino dell'Amazzoni e quello del Paraná-Paraguay, e di discendere il Rio delle Amazzoni dalle Ande a Pará.
Della spedizione facevano parte anche l'ingegnere E. D'Osery; il medico H. A. Weddell e il ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di Paraná (Brasile), situata sull'altipiano a circa 25° 30′ S. e 49° O. e a 900 m. s. m. È collegata a Paranaguà, porto principale dello stato, da una ferrovia lunga 111 km.; è unita [...] poi a Ponta Grossa nell'interno dello stato e quindi alla grande linea São Paulo-Rio Grande do Sul. Il comune aveva una popolazione di 24.553 ab. nel 1890, di 78.896 ab. nel 1920 e superava i 100.000 alla fine del 1926: la popolazione proviene dalla ...
Leggi Tutto
Nacque a Briviesca (Burgos, Spagna) alla fine del '400. Nel 1535 partì per l'America come maggiordomo di Pedro de Mendoza, al quale Carlo V aveva affidato l'esplorazione e il governo dei territorî del [...] Río de la Plata (1534); con lui fondò il porto e la città di Buenos Aires (23 giugno 1536). Incaricato poi da Mendoza di della Sierra del Plata; la navigazione compiuta risalendo il Paraná fu penosissima fino al luogo che gli esploratori nominarono ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato brasiliano (Rio de Janeiro 1851-1905). Durante l'Impero, presiedé le province del Parà e del Paranà. Nella Repubblica, fu due volte ministro degli Esteri: la prima volta sotto [...] la dittatura di Floriano Peixoto, dal quale dopo un mese si divise; la seconda, col presidente Prudente de Moraes, dal 1894 al 1896. Tra gli atti di questo secondo suo passaggio al governo, meritano speciale ...
Leggi Tutto
Misura di superficie, oppure di capacità, ancora usata nel Brasile. Come misura di superficie corrisponde a ettari 2.42 (alquare paulista) negli stati del Paraná, di Santa Caterina e S. Paulo, e ad ettari [...] Maranhão, Minas Geraes, Piauhy. Come misura di capacità corrisponde rispettivamente, secondo gli stati, a litri 40 (Bahia, Santa Caterina, Rio de Janeiro, ecc.), a litri 50 (stato delle Amazonas, Spirito Santo, Matto Grosso, S. Paulo, ecc.), a litri ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] l’esclusione quasi assoluta di piante legnose, che si estendono in Argentina per 1600 km fra il basso Paraná e il Río Colorado. Le caratteristiche della vegetazione sono legate alle particolari condizioni ambientali e cioè al clima e soprattutto al ...
Leggi Tutto
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
platense
platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río de la Plata, il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay.