• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Geografia [39]
Storia [33]
Biografie [39]
America [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Sport [11]
Economia [7]

AZARA, Felix de

Enciclopedia Italiana (1930)

Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] ritornò in Spagna. Sue opere pubblicate sono: nel 1802 gli Apuntamientos paro la historia natural de los quadrúpedes del Paraguay y del Río de la Plata, nel 1805 analogamente gli Apuntamientos per la storia naturale degli uccelli; Viajes a la America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – FELIX DE AZARA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Felix de (1)
Mostra Tutti

CHIRIGUANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente [...] urne di terracotta che sotterrano nel suolo della capanna stessa del morto. Nel territorio ciriguano, specialmente sul Río Parapití e sul Rio Itiyuru, vivono ancora alcuni indiani Chané, di origine arovachi, che ora parlano il guarani. Essi si sono ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY – GÖTEBORG

BARRETO DE MENEZES, Tobia

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore brasiliano nato a Sergipe nel 1839, morto a Recife nel 1889. Fu poeta, critico, giurista. Svolse la parte più significativa della propria attività nella città universitaria di Recife: vi i suoi [...] in cui presero forma (come la guerra cosiddetta del Paraguay), quei versi si rivelano molto imperfetti e sciatti: criminal basileiro, Traços de litteratura comparadadesde 1830 Bibl.: S. Romero, Hist. da lit. brasil., Rio de Janeiro 1918 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARAGUAY – SERGIPE – RECIFE

CUYABA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] mezzo d'una linea di navigazione fluviale con Corumbá sul Paraguay e con Porto Esperança, collegato a S. Paolo e a telegrafiche la mettono in comunicazione con Goyaz e Rio de Janeiro e con S. Antonio sul Rio Madeira. Il municipio di Cuyabá che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIO DE JANEIRO – RIO MADEIRA – SALESIANI – PARAGUAY

DESCALZI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Chiavari il 19 febbraio 1801, morto a Buenos Aires il 14 maggio 1857. Dedicatosi agli studî nautici, a vent'anni emigrò a Buenos Aires, e ben presto ebbe da quel governo importanti [...] esplorare il corso ancora mal noto del Río Bermejo. Questo incarico egli assolse egregiamente, ma, giunto alla confluenza del Bermejo con il Paraguay, fu fatto prigioniero per ordine del dittatore del Paraguay, dottor Francia, e tenuto in carcere per ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – PATAGONIA – RÍO NEGRO – PARAGUAY – FRANCIA

CHUQUISACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] lungo il corso del Paraguay. Comprende a O. un lembo delle Ande orientali; a E. una striscia di territorio (delimitata a N. e a S di destra del Río Grande, che ne forma il confine settentrionale; infine dall'alto corso del Río Parapití. La parte ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY

AMBLYOMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Acari (v.), del gruppo degl'Ixodidi, notevole per il numero delle specie, di diversa importanza patogena. L'A. americanum, parassita degli animali e occasionalmente dell'uomo, può trasmettere [...] . L'A. maculatum, dell'America del Sud, è adoperato dagl'Indiani del Rio Negro come sanguisuga medicinale. L'A. striatum, del Brasile e del Paraguay, trasmetterebbe anch'esso una leishmaniosi americana. L'A. variegatum, dell'Africa intertropicale ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL SUD – LEISHMANIOSI – RICKETTSIA – RUMINANTI

COTEGIPE, João Mauricio Wanderley, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato brasiliano, nato a Bahia nel 1815, morto a Rio de Janeiro nel 1889, figura preminente nel partito conservatore. Deputato, senatore, ministro più volte, firmò il trattato di pace fra il Brasile [...] e il Paraguay, dopo la lunga guerra che ebbe termine nel 1870. Presidente del consiglio dal 1886 al 1888, si trovò alle prese con il problema della schiavitù, che, nonostante la sua abilità, non seppe risolvere, intralciando anzi, con la sua cieca ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARAGUAY – BRASILE

CAXIAS, Luiz Alves de Lima e Silva, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1803, morto ivi nel 1878. Partecipò alle lotte civili che agitarono il Brasile nei primi anni dell'Impero, pacificando le provincie ribelli. [...] Comandante nel 1866 degli eserciti nel Paraguay, li condusse alla vittoria, ed ebbe il titolo di duca, unico nell'Impero. Fu senatore, ministro della guerra varie volte, presidente del consiglio dal 1875 al 1878. Esaltato dal popolo come eroe ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARAGUAY – BRASILE

ENCARNACIÓN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Paraguay, situata sulla riva destra del Río Paraná, di fronte alla città argentina di Posadas (il Paraná segna infatti, in questo tratto, il confine tra Argentina e Paraguay). Vi si esercita [...] un traffico abbastanza attivo: è porto fluviale sul Paraná e stazione di confine sulla ferrovia internazionale Asunción-Buenos Aires. Nel 1928 il comune di Encarnación contava 9500 ab.; il dipartimento, ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – PARAGUAY – POSADAS – PARANÁ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
lepidosirèna
lepidosirena lepidosirèna s. f. [lat. scient. Lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – Genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (Lepidosiren paradoxa), lunga anche oltre un metro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali