• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Geografia [39]
Storia [33]
Biografie [39]
America [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Sport [11]
Economia [7]

CORRIENTES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] lat. S. e 55°45′ e 59°40′ di long. O. Confina a nord con la repubblica del Paraguay; a oriente con il territorio di Misiones, con lo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e con l'Uruguay; a mezzogiorno con la provincia di Entre Ríos; a ovest con il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ENTRE RÍOS – RIO GRANDE DO SUL – CANNA DA ZUCCHERO – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIENTES (1)
Mostra Tutti

BORORÓ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] solo dai Bianchi), riuniti in maggioranza nelle colonie militari del Rio S. Lourenço e dei suoi affluenti e nei villaggi diretti (Cabaçães, da Campanha), a O. dell'alto R. Paraguay, meno tocchi dalla cultura coloniale, dei quali è ignoto anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALCIDE D'ORBIGNY – SETTO NASALE – SALESIANI – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORORÓ (2)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] baile (1976), sull'ondata di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta, e con Sempreviva (1981; nel Pantanal, la regione paludosa lungo il corso del fiume Paraguay, e in cui l'autore affronta il tema dell'opposizione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FORESTA AMAZZONICA – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – SÃO PAULO

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] solcata da profonde valli tropicali (dell'Apurimac, del Río Mantaro, del Río Pampas). Su una superficie di 47.111 kmq loro forze l'Argentina, la Bolivia, il Chile, l'Ecuador, il Paraguay e il Venezuela), la città di Huamanga prese il suo nome attuale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

BOGGIANI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] dell'orlo orientale del Gran Chaco Paraguaiano, e per tre mesi tra i Caduvei o Mbayà, tribù del rio Nabileque, affluente del Paraguay. Rientrato in Italia, attese a riordinare i risultati delle sue esplorazioni e dei suoi studî sull'etnografia degl ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ANTROPOLOGIA

COMUNEROS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] , La vida de Juan de Padilla. Relación histórica del siglo XVI, in Revista europea, 12 gennaio 1879; Ferrer del Rio, Historia del levantamiento de las Comunidades de Castilla, Madrid 1850; M. K. von Höfler, Der Aufstand der castillianischen Städte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – GUADALAJARA – TORDESILLAS – VALLADOLID – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNEROS (2)
Mostra Tutti

SANTIAGO del Estero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO del Estero (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] occupata in vita dal santo, patrono di Tucumán e del Paraguay. Santiago è servita da tre stazioni ferroviarie; una del Salado, affluente del Paraná, e il Saladillo, che col nome di Río Dulce va a sboccare nella Mar Chiquita, sono i corsi d'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO del Estero (1)
Mostra Tutti

ANCHIETA, venerabile Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] Additions à la Bibl. de la Comp. de Jésus, Tolosa 1911-12, coll. 63-64; Pastels, Historia de la Compania de Jesús en la prov. del Paraguay, Madrid 1912, pp. 35, 37, 40, 41, 43, 49, 198; Cinformacôes e fragmentos historicos do p. Jos. de A. (1584-1586 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PARAY-LE-MONIAL – RIO DE JANEIRO – LINGUA LATINA – GRAN CANARIA

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] . Situata sull'antica via commerciale che dal fiume Paraguay porta agli altipiani della Bolivia, Santa Cruz ha alluvionali del Mamoré, ed è percorsa da grandi fiumi (Paragua, Río Blanco, Río Grande, Piray); l'altipiano dei Chiquitos e di Velasco, sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CRUZ (2)
Mostra Tutti

CASTELNAU, Francis de la Porte, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] de Janeiro al Perù, seguendo lo spartiacque tra il bacino dell'Amazzoni e quello del Paraná-Paraguay, e di discendere il Rio delle Amazzoni dalle Ande a Pará. Della spedizione facevano parte anche l'ingegnere E. D'Osery; il medico H. A. Weddell e il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – CITTÀ DEL CAPO – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
lepidosirèna
lepidosirena lepidosirèna s. f. [lat. scient. Lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – Genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (Lepidosiren paradoxa), lunga anche oltre un metro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali