• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Geografia [39]
Storia [33]
Biografie [39]
America [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Sport [11]
Economia [7]

STEINEN, Karl von den

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINEN, Karl von den Emilio MALESANI Etnologo ed esploratore tedesco, nato a Mühleim a. d. Ruhr il 7 marzo 1855, morto il 4 novembre 1929. Iniziò la sua attività compiendo dal 1879 al 1881 un viaggio [...] . Partito da Cuyabá risalì il fiume omonimo fino a Rosario, quindi superò la soglia displuviale tra Paraguay e Amazzoni e scese lungo il Rio Batovy, uno dei rami sorgentiferi dello Xingú, e percorse quindi tutto il corso dello Xingú, ancora ... Leggi Tutto

GUAYCURÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYCURÚ Carlo Tagliavini . Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] nella seconda metà del secolo scorso era parlato sul Río Miranda, a nord dei territorî abitati dai Caduvei, in tempo della conquista spagnola era diffusissimo lungo tutto il corso del Paraguay; il toba, oggi parlato sulle due sponde del Pilcomayo e ... Leggi Tutto

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro Diplomatico brasiliano, nato a S. João de Ypanema nel 1816, morto a Vienna il 10 luglio 1878. Studiò a Rio de Janeiro e in Portogallo. Rappresentante [...] diplomatico del suo paese, a Madrid, come segretario di legazione, nel Paraguay, nel Perù e quindi, dal 1868, a Vienna, si occupò attivamente di studî dando prova di grande versatilità. Studiò la situazione agricola della Colombia, del Venezuela, ... Leggi Tutto

HERRERA, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Nicolas José A. de Luna Giureconsulto e uomo politico uruguaiano, nato a Montevideo alla fine del sec. XVIII. Dopo aver terminato i suoi studî venne in Spagna, incaricato dalla Giunta di Montevideo [...] egli ottenne. Accompagnò Carlo IV a Baiona; poi ritornò a Río de la Plata, prese parte alla rivoluzione di Buenos Aires nel segretario di stato. Nel 1823 ebbe una missione diplomatica nel Paraguay, si unì al partito del generale C. M. de Alvear ... Leggi Tutto

MEIRELLES de LIMA, Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIRELLES de LIMA, Victor Giuseppe Alpi Pittore brasiliano, nato nel 1832 a Santa Catharina, dove morì nel 1903. La sua opera è una delle più alte espressioni della pittura brasiliana sotto l'impero: [...] pittura eroica, determinata dai fasti della guerra contro il Paraguay. Studiò a Rio de Janeiro e in Europa: a Roma, con innumerevoli abbozzi. Bibl.: A. Guimarães, Historia artistica, in Diccionario Historico, ecc., I, Rio de Janeiro, 1922, p. 1585. ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] lo stadio di Italia-Germania Ovest 4-3. Così il Maracaná di Rio de Janeiro non si separerà mai dal ricordo della finale dei Mondiali fu affidata a Celestino Mibelli. Nel 1921 si affiliò il Paraguay, seguito dal Perù (1925), dalla Bolivia (1926), dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] altri giocatori di grande talento, come Manuel Seoane, il paraguayano Arsenio Pastor Erico, il più prolifico cannoniere del club, infligge una perentoria lezione al Benfica di Eusebio (3-2 a Rio, 5-2 a Lisbona, tripletta di Pelé) e doma il Milan ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] folla inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era il Brasile passa grazie al sorteggio dopo i due pareggi contro il Paraguay. La finale mette il Brasile di fronte all'Uruguay, che vince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] di questi precedenti, il congresso della CSF che si svolse a Rio de Janeiro nel 1958 accolse la proposta uruguayana di istituire un torneo ), Universitad de Chile (Cile), Olimpia Asunción (Paraguay). Ecuador e Venezuela non aderirono, i peruviani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] un prete fanatico che crede di essere nel Paraguay del ’600»), esprimendo la contrarietà della fiorisce, «Avvenire», 26 agosto 1988, p. 5. 76 Cfr. D. Del Rio, Sul caso Lazzati la CEI sceglie di non schierarsi. Le dichiarazioni del segretario Ruini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
lepidosirèna
lepidosirena lepidosirèna s. f. [lat. scient. Lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – Genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (Lepidosiren paradoxa), lunga anche oltre un metro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali