Pastore a cavallo che governa le grandi mandrie di bestiame nelle pampas del Río de la Plata.
La letteratura gauchesca descrive il mondo nomade dei gauchos. Inizialmente lirici e improvvisati in un linguaggio [...] rurale, i canti gaucheschi si trasformarono lentamente nel corso dell’elaborazione letteraria, arrivando a una stilizzazione della figura del g., visto come simbolo di un mondo in aperto contrasto con l’autorità: ne sono espressione i Diálogos ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (Salta 1879 - Buenos Aires 1956). Ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione (1912-14). Pubblicò, fra l'altro: De nuestra tierra (1917); La literatura y la [...] Gran Guerra (1920); Manuelita Rosas (1924); Juan Manuel de Rosas, su vida, su tiempo, su drama (1930); La inquietud de esta hora (1934); La intervención imperialista en el Río de la Plata (1951). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta argentino (Gualeguaychú 1887 - Buenos Aires 1970). Direttore artistico degli studî cinematografici di Río de la Plata, dal 1946 direttore del Teatro nazionale della commedia, ha scritto [...] commedie, fra cui Joven, viuda y estanciera (1937), Lo mejor del pueblo (1945) e liriche (Lluvia en los cardos, 1945) ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] che si svolge nell'arco di un'intera giornata, l'ultimo dell'anno, vissuta dal protagonista tra sensazioni e ricordi − e in territori argentino e uruguayano che si affacciano sul Río de la Plata (El río sin orillas: tratado imaginario, 1991).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SILVA VALDÉS, Fernán
Dario PUCCINI
Poeta uruguayano, nato a Montevideo il 15 ottobre 1887. È un lirico d'ispirazione tradizionalista e nativa: moderno cantore della vita dei gauchos e del paesaggio [...] tra lingua letteraria e lingua parlata. Dopo qualche libro di versi di maniera, trovò sé stesso nella poesia popolaresca della sua terra, in Agua del tiempo, 1921.
Altre opere importanti: Poemas nativos, 1925; Intemperie, 1930; Romancero del Sur ...
Leggi Tutto
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...