• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [51]
Geografia [34]
Biografie [56]
America [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [16]
Geografia umana ed economica [11]
Letteratura [15]
Sport [10]
Economia [5]

QUAYLE, Sir Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quayle, Sir Anthony Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] , in Robin Hood e l'anno successivo si unì alla compagnia dell'Old Vic Theatre dove consolidò la sua fama di attore shakespeariano. the River Plate, noto anche con il titolo Pursuit of Graf Spee (1956; La battaglia di Rio della Plata). Le successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – ANTHONY ASQUITH – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAYLE, Sir Anthony (1)
Mostra Tutti

desaparecidos

Dizionario di Storia (2010)

desaparecidos Persone sequestrate e detenute in forme non legali e clandestine da forze di repressione di Paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), e sulla cui sorte le autorità si rifiutano [...] dei sequestri da parte di squadre non ufficiali della polizia o dell’esercito. Molti degli attivisti rapiti venivano sedati e poi lanciati da aeroplani nell’oceano o nel Rio della Plata, nei cosiddetti «voli della morte»; altri inviati in campi di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OPERAZIONE CONDOR – RIO DELLA PLATA – ARGENTINA – PINOCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desaparecidos (1)
Mostra Tutti

Plata, La

Enciclopedia on line

Plata, La Città dell’Argentina (dal 1952 al 1955 Eva Perón; 798.00 ab. nel 2010) capitale della prov. di Buenos Aires (a 53 km da questa città), a 5 km dal Río de la Plata. Fu fondata nel 1882 allo scopo di sostituire [...] Aires (dichiarata capitale federale nel 1880) quale sede dell’amministrazione della provincia. Ospita una delle più importanti università argentine, la UNLP (Università Nazionale di La Plata). Possiede industrie alimentari, tessili, siderurgiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – EVA PERÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plata, La (2)
Mostra Tutti

Rio de la Plata-Parana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Río de la Plata-Paraná Katia Di Tommaso Il fiume e l’estuario Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] 290 km di lunghezza ricchi d’acqua e perfettamente navigabili. Anche se ha un nome di fiume (in spagnolo «fiume dell’argento»), il Río de la Plata è in effetti solo la parte terminale di un fiume molto più lungo, il Paraná (4.700 km), che si allarga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] quali erano arrivati a pascersi di cani e di topi) e cominciò a risalire il Rio de la Plata lungo la sponda sinistra. La spedizione s'era divisa in due: delle navi maggiori prese il comando Antonio Grajeda, il quale s'arrestò alla confluenza del San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (attuali Panamá, Colombia, Venezuela ed Ecuador) e di Río de la Plata (Argentina, Uruguay, Paraguay e Bolivia), vennero create nuove Audiencias e fu introdotto il sistema delle intendenze, che sostituì le antiche ripartizioni provinciali. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] L. Rossetti di far guerra di corsa a favore dello stato di Rio Grande do Sul ribellatosi al governo brasiliano, e ne una nuova flottiglia e, organizzata una legione italiana, risalì il Plata; l'8 febbr. 1846 si segnalava brillantemente a S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Gutiérrez, Juan María

Enciclopedia on line

Gutiérrez, Juan María Poeta e letterato argentino (Buenos Aires 1809 - ivi 1878). Romantico e liberale, fu esiliato da J. Rosas. Dopo lunghi anni di assenza tornò in patria e fu varie volte ministro e deputato. È una delle [...] 'America Latina. Fu direttore della Revista del Río de la Plata ed editore delle prime antologie di poesia ispano-americana (América poética, 1846; Poesía americana, 2 voll., 1866-67; El lector americano, 1874) e delle Obras completas di Echeverría ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutiérrez, Juan María (1)
Mostra Tutti

Aguirre, José María

Enciclopedia on line

Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] dei nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile (1817), poi alla guerra contro il Brasile ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – SANTA FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, José María (1)
Mostra Tutti

Utrecht

Enciclopedia on line

Utrecht Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] non ha potuto estendersi a E e a S a causa delle fortificazioni e degli impianti di inondazione che dovevano servire a proteggere Spagna cedette al Portogallo la colonia del Sacramento sul Río de la Plata. Unione di U. Conclusa il 23 gennaio 1579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LOTTA PER LE INVESTITURE – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utrecht (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
manachino s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali