DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ettari venduti erano ancora solo 41.000, ma in seguito il movimento delle vendite si accelerò e resteranno in proprietà poco più di 10.000 1872 si inaugurò a Buenos Aires il Banco de Italia y Rio de la Plata con un capitale di 7.758.000 lire oro. Il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] di Santa Catalina, il G. ebbe l'incarico di intimare la resa al castello della Asunción, che si effettuò senza resistenza. Poco dopo la partenza della squadra dalle foci del Rio de la Plata (27 febbr. 1777), la "Clara" perse la rotta e si arenò; il G ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] , N. M. missionario gesuita esploratore del Cile e della Patagonia (1624-1674), in Archivum historicum Societatis Iesu, Buenos Aires 1963; H. Storni, Jesuitas italianos en el Río de la Plata, in Archivum historicum Societatis Iesu, XLVIII (1979), p. ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] ., 13, c. 146; Hist. Soc. I., 53a, Defuncti (1733-1772), p. 106; per le vicende della vita: Sard., 2, c. 237, n. 26; 6, cc. 26, n. 26; 87, n. 263; H. Storni, Jesuitas italianos en el Río de la Plata, in Archivum historicum Societatis Iesu, XLVIII ( ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] in Sudamerica. Il merito è di Enrique Candido Lichtenberger, ispiratore della Federcalcio locale, l'Uruguay association football league, che vede la luce il 30 marzo 1900.
Separate dal Rio de La Plata ma unite già allora da un efficiente servizio di ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] Schileo. Inizialmente diretti in Brasile, una volta giunti a Rio de Janeiro i due preferirono l’Argentina, stabilendosi a Buenos di amicizia.
Nel 1885 si trasferì a La Plata, la nuova capitale della provincia di Buenos Aires che lui stesso aveva da ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il canale di Magellano e l'oceano Pacifico, raggiungendo Batavia. Questa parte del viaggio fu assai proficua dal punto di vista delle ricerche ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] , due furono le tappe decisive: nel 1617 la creazione della provincia del Río de la Plata, inserita nel viceregno della Nuova Castiglia (il Perú); nel 1776 l'istituzione del viceregno del Río de la Plata, che ebbe in Buenos Aires la sua capitale ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] m 9,55 e larga m 10,65. L'innesto dello spirito europeo e guaraní ottiene effetti sorprendenti soprattutto nei rilievi ornamentali Aires 1962, pp. 215 ss.; Id.,Historia social y cultural del Rio de la Plata, Buenos Aires 1969, III, pp. 463-466. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] .670 m con un monoplano Blériot.
Il 23 sett. dello stesso anno il famoso pilota peruviano Jorge (detto Géo) Chavez L'Aviatore ital., II (1910), 31, p. 393; Id., C. attraversa il Rio de la Plata, ibid.,III (1911) 33, p. 14; G. Vecchi, C. sfidala morte ...
Leggi Tutto
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...