BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di Rubiera, San Martino in Rio ed altre in territorio di censo annuo di 4.000 fiorini d'oro (in seguito il censo venne diminuito 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] (e come riconquista dell’età dell’oro attraverso il terrore, nel Settecento).
Renzo Gerolamo Cardano e Martín Antonio Del Río). Ma più che un lettore è 2006.
Lettre à M.r C*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie, a cura di C. Riccardi, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in dono, una tabacchiera d'oro), così come rifiutò, non sentendosi e un sonetto In morte di quel rio pretaccio schiericato il quale ebbe nome p. 86; II, ibid. 1913, p. 252; De Lort de Sérignan, Un conspirateur militaire sous le premier empire. Le gén ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] fatto che i falsetti erano appunto nella tradizione del De Lucia (il C. ne aborrirà; ma l'incisione e di Montevideo si aggiunse quello di Rio (un record di bis: per 1941, ad Indicem; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942 pp. 199-248; F. Thiess, Il ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 18 marzo 1373, 400 fiorini d'oro dal figlio Francesco; Giacomo, che secolo (GW, 10619-10621), oltre a un breve Sumarium de peste (Vat. lat. 8690, c. 152), e Tanfani, Antonio, Uguccione ed Enrigetto Da Rio medici padovani "doctores Parisienses", in ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Filippo d'Este marchese di San Martino in Rio, che del duca era parente molto alla lontana fece avere al fratello il Toson d'oro, che da anni gli era stato Ferrara 1586; Le nozze di C. d'E. con Virginia de' Medici descritte da S. Fortuna, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] dopo aver sperato invano di trovare oro: in effetti questi mercati erano gli il nome di Capo Rosso. Alla foce del Rio Grande (l'odierno Geba) gli interpreti non riedizioni 1929 e 1956); Viagens de Luis de Cadamosto e de Pedro de Sintra, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Sperone Walker alle Grandes Jorasses, la parete ovest dell’Aiguille Noire de Peuterey (1949); la parete est del Grand Capucin, con Luciano del Rio delle Amazzoni ai villaggi abbandonati del Klondike seguendo gli itinerari dei cercatori d’oro.
Nei ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] di Parigi, della Cina, del Rio delle Amazzoni.
Per mettere a Non diversi i cosiddetti Libri d'oro, cronologie su personaggi illustri come Venezia 1847, pp. 139 ss.; J. G. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, pp. 273 s.; J. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] e il povero nella parrocchiale di Rio San Martino (Scorzè, Venezia), firmata tre tele di Peranda (Età dell’oro, dell’argento, del bronzo) appartengono ad ind.; S. Mason, À l’enseigne du calice et de la lune, in Revue de l’art, 2008, vol. 160, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto