Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Meeting) con i paesi dell’Asia orientale, il ‘Processo di Rio’ con l’America Latina, l’Apc Group con i paesi più globalizzazione degli anni d’oro del ‘capitalismo di (Konrad Adenauer, Robert Schuman, Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli). Essa si ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, la porta del Rio a N e la porta di Ponente (od. S. Remigio); sempre , che ha il fondo d'oro tempestato di gigli angioini, è . 850-853.
P. Thoby, Les croix limousines de la fin du XIIe siècle au debut du XIXe ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] dopo aver sperato invano di trovare oro: in effetti questi mercati erano gli il nome di Capo Rosso. Alla foce del Rio Grande (l'odierno Geba) gli interpreti non riedizioni 1929 e 1956); Viagens de Luis de Cadamosto e de Pedro de Sintra, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] di Parigi, della Cina, del Rio delle Amazzoni.
Per mettere a Non diversi i cosiddetti Libri d'oro, cronologie su personaggi illustri come Venezia 1847, pp. 139 ss.; J. G. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, pp. 273 s.; J. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] in questa carica, fu insignito della medaglia d'oro istituita da Napoleone. Nel 1812 si recò a younghiana in onore della contessa Giulia de' Medici-Spada, morta in quell' visitando le cascate del Río Grande e scoprendo le sorgenti del Río Pánuco. Fra l ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] Puerto Mexico alla foce del Río Coatzacoalcos, stazione di testa della sull'altipiano.
Le ricchezze minerarie comprendono oro, argento, rame, ferro e 24 agosto 1821 a Córdoba fu firmato da Augustín de Iturbide e dall'ultimo viceré del Messico Juan O' ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da anni 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco il solo scopo di appropriarsi dell'oro e dei tesori. Ne furono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di Pietro Martire di Anghiera nel suo Decades de orbe novo (1515), si trattava di un il leggendario Ophir, da cui proveniva l'oro di re Salomone.
I primi viaggi ‒ il più tardi, dopo aver disceso il Rio delle Amazzoni sino dalla sorgente e confermato ...
Leggi Tutto