• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [427]
Storia [114]
Sport [96]
Geografia [66]
Letteratura [88]
Arti visive [81]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [24]

Castro, Américo

Enciclopedia on line

Castro, Américo Filologo e letterato spagnolo (Cantagallo, Rio de Janeiro, 1885 - Lloret de Mar, Gerona, 1972); prof. a Madrid e poi a Princeton, si è particolarmente interessato alla letteratura spagnola del Secolo d'oro, [...] y judíos (1948), poi ampliata in La realidad histórica de España (1954; trad. it. 1955), che additava opere: Hacia Cervantes (1957); Origen, ser y existir de los españoles (1959); De la edad conflictiva (1961); Cervantes y los casticismos españoles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CANTAGALLO – VITALISMO – GERONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Américo (1)
Mostra Tutti

Medawar, Peter Brian

Enciclopedia on line

Medawar, Peter Brian Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987); prof. di zoologia all'univ. di Birming ham dal 1947 al 1951, poi all'University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical [...] research. Eseguì ricerche su varî problemi relativi all'accrescimento e alla senescenza e al trapianto dei tessuti. Di particolare rilievo è la dimostrazione della natura immunologica del fenomeno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – EPISTEMOLOGIA – ANTIGENE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medawar, Peter Brian (2)
Mostra Tutti

Ronaldo, Luís Nazário de Lima

Enciclopedia on line

Ronaldo, Luís Nazário de Lima Calciatore brasiliano (n. Itaguaí, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) [...] e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato dal Milan. Fra i trofei vinti una Coppa delle Coppe (1997) e il Campionato spagnolo (2003). Con la nazionale ha vinto due volte la Coppa America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PALLONE D'ORO – BRASILE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronaldo, Luís Nazário de Lima (1)
Mostra Tutti

Gilberto, João

Enciclopedia on line

Gilberto, João Cantante e chitarrista brasiliano (Juazeiro 1931 - Rio de Janeiro 2019). Contribuì a lanciare la moda della bossa nova incidendo nel 1959 il brano Desafinado di A. C. Jobim. Trasferitosi negli USA nel [...] 1962, ha realizzato importanti incisioni con S. Getz. Interprete e intrattenitore di altissima classe, la sua musica dai toni soffusi e intimistici va considerata tra le espressioni più significative del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – GRAMMY AWARD – BOSSA NOVA – TOKYO

Macedo, Joaquim Manuel de

Enciclopedia on line

Macedo, Joaquim Manuel de Scrittore brasiliano (Itaboraí, Rio de Janeiro, 1820 - Rio de Janeiro 1882). È uno degli iniziatori del romanzo brasiliano. I suoi romanzi (A moreninha, 1844; Os dois amores, 1848; Memórias de um sobrinho [...] de meu tio, 1868, ecc.) attestano un gusto tipicamente romantico e affiancano sempre a una storia d'amore la descrizione realista del mondo piccolo borghese della metà del 19º sec. Le sue opere teatrali (O cego, 1849; O fantasma branco, 1856; Luxo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória

Enciclopedia on line

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória Figlia (Rio de Janeiro 1819 - Lisbona 1853) dell'imperatore del Brasile Pietro I (IV come re del Portogallo). Divenuta a sette anni, per l'abdicazione del padre, regina del Portogallo sotto la reggenza [...] dello zio Michele, al quale era stata promessa in matrimonio, fu da questo spogliata del trono e costretta a rifugiarsi in Inghilterra, poi in Brasile (1830). Restaurata nel 1833 sul trono dalle armi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – ABDICAZIONE – PIETRO I – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória (1)
Mostra Tutti

Portugal, Marcos António da Fonseca

Enciclopedia on line

Portugal, Marcos António da Fonseca Compositore (Lisbona 1762 - Rio de Janeiro 1830). Studiò a Lisbona e fu a lungo in Italia (1792-1800), dove visse a Napoli ma rappresentò varie opere anche a Parma, Venezia, Milano, Firenze, Roma. Tornato [...] in patria, ebbe, a Lisbona, le cariche di maestro di cappella reale e di direttore del teatro S. Carlo. Nel 1810 raggiunse la corte portoghese in Brasile, dove fu di nuovo maestro di cappella prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – LISBONA – FIRENZE – BRASILE

Costa, Lúcio

Enciclopedia on line

Costa, Lúcio Architetto e urbanista brasiliano (Tolone 1902 - Leblon, Rio de Janeiro, 1998). Sensibile agli insegnamenti di Le Corbusier, è stato uno degli esponenti più influenti, con O. Niemeyer, dell'architettura [...] brasiliana. Ha realizzato: a Rio de Janeiro, l'edificio del ministero dell'Educazione e della Salute pubblica (1937-42, con O. Niemeyer, e altri) e il complesso residenziale nel parco Guinle (1948-54); a Parigi, il padiglione del Brasile della Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CORBUSIER – BRASILIA – BRASILE – TOLONE

Machado, Antônio Castilho de Alcântara

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (San Paolo 1901 - Rio de Janeiro 1935). Partecipò al movimento modernista fondando nel 1926, insieme a O. de Andrade e R. Borba de Morais, la rivista Terra roxa e outras terras e dirigendo [...] nel 1928 la Revista de antropofagia. Nella sua narrativa, popolata di personaggi italo-brasiliani, predominano, con stile giornalistico, descrizioni di vita quotidiana e impressioni di viaggio: Pathé baby (1926); Brás, Bexiga e Barra Funda (1927); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ANTROPOFAGIA – SAN PAOLO

Pederneiras, Mário Paranhos

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1867 - ivi 1915). Collaborò a varî giornali e fu tra i fondatori (1908) della rivista post-simbolista Fon-Fon!. La sua poesia, in cui predominano i temi della felicità [...] familiare e dell'attaccamento alla città, mosse dall'influenza simbolista per accostarsi poi a un delicato intimismo di tono crepuscolare: Agonia (1900); Rondas noturnas (1901); Histórias do meu casal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali