CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , accompagnò Samorè e il card. Adeodato Giovanni Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale, in Brasile, quando a RiodeJaneiro, dal 25 luglio al 4 agosto, si riunì la prima Conferenza generale dell’episcopato latino americano, che ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 1929 due crociere di massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera atlantica con meta RiodeJaneiro, nella primavera del 1933 la seconda con meta Chicago. Al termine di questa seconda il B., che già aveva il ...
Leggi Tutto
Argentina
Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires.
La fase precolombiana
Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione [...] politica di autonomia dagli USA e, pur accettando la «solidarietà continentale» (conferenze di Lima, 1938, e di RiodeJaneiro, 1941), si sforzò di rimanere neutrale verso le potenze del Tripartito, soprattutto sotto la vicepresidenza di R. Castillo ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto 1828. Si recò in seguito a Buenos Aires e a RiodeJaneiro, per ragioni commerciali; con l'appoggio della carboneria americana ottenne la nomina a console generale dell'impero brasiliano a ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] Convenzione quadro dell’ONU (UN-FCCC, United Nations framework convention on climate change), approvata nella Conferenza di RiodeJaneiro sull’ambiente e lo sviluppo (1992). Il protocollo di K., varato nel dicembre 1997 dalla Conferenza delle ...
Leggi Tutto
Camara, Helder Pessoa
Câmara, Helder Pessoa
Ecclesiastico brasiliano (Fortaleza 1909-Recife 1999). Vescovo ausiliare (1952-55) e poi arcivescovo coadiutore (1955-64) di RiodeJaneiro, infine arcivescovo [...] di Olinda e Recife (1964-85). Tra i fondatori della Conferenza episcopale brasiliana, partecipò ai lavori del Concilio vaticano II. Denunciò lo sfruttamento dei poveri e le istanze militariste ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] degli Esteri statunitense.
Sviluppi e problematiche del movimento
Successive conferenze panamericane (Città di Messico, 1901-02; RiodeJaneiro, 1906; Buenos Aires, 1910) furono caratterizzate da una certa diffidenza dei paesi latino-americani nei ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] i Santi, dove trovò l'avventuriero Caramuru, e continuò verso Sud. È tradizione che S. abbia dato il nome alla Baia di RiodeJaneiro, che toccò appunto il 1º gennaio (1532), e che credette l'estuario di un gran fiume. Nello stesso mese S. fondò la ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Ríode la Plata, con l'impegno di penetrare nell'interno [...] e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costringevano a riparare nella baia di RiodeJaneiro, mentre inviava il fratello Diego a esplorare il Ríode la Plata. Proseguito il viaggio, M. nel febbr. 1536 fondò il villaggio di Nuestra Señora ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. [...] Ministro d'Austria a Stoccolma (1841) e a RiodeJaneiro (1843), governatore civile del Lombardo-Veneto (1853), quindi (1855) plenipotenziario presso la Confederazione germanica a Francoforte. Presidente del consiglio e ministro degli Esteri (1859), ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.