GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] da Cadice a Caravellas. Il 26 gennaio 1938 una squadriglia di tre aeroplani S. 79 unisce Roma a RiodeJaneiro alla velocità di circa 400 chilometri all'ora.
Questi riferimenti dimostrano il rapido cammino percorso dalla macchina aerea, mentre ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] delle coste.
Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbour, il Chile propose la convocazione di una conferenza e a RiodeJaneiro si associò all'Argentina, ottenendo che ogni stato fosse lasciato libero di decidere il momento della rottura di relazioni ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] dicembre si proclamò pienamente solidale con gli S. U. di fronte all'aggressione giapponese, quindi, dopo la conferenza di RiodeJaneiro, ruppe le relazioni con i paesi del Tripartito.
Ma all'interno le misure repressive bastavano appena a tenere a ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito RiodeJaneiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] costruire Brasilia, sulle sponde di un lago artificiale, dista 1.015 km da San Paolo e 1.148 km da RiodeJaneiro. La città fu progettata dall'urbanista Lucio Costa, ma la maggior parte degli edifici si deve all'architetto Oscar Niemeyer. Brasilia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] colonie spagnole. Il Portogallo venne occupato dai Francesi nel 1807 e la famiglia reale portoghese trasferì la capitale a RiodeJaneiro, che pertanto diventò il centro dell'impero portoghese e prosperò grazie a una libertà di commercio con i paesi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , primeiro núncio no Brasil (1808-1816), segundo documentos do Arquivo Secreto Apostólico do Vaticano, RiodeJaneiro 1977.
E. Brazão, Relações diplomaticas de Portugal com a Santa Sé da Revolução Francesa a Bonaparte (1790-1803), I-III, Lisboa ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , Englewood Cliffs, N.J., 1969.
Freyre, G., Casa grande e senzala. Formação da familia brasileira sob o regime de economia patriarcal, RiodeJaneiro 1958 (tr. it.: Padroni e schiavi, Torino 1965).
Freyre, G., New World in the Tropics. The culture of ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Buenos Aires, da dove raggiunse Montevideo e RiodeJaneiro, incontrando i capi di Stato dei Paesi i cattolici italiani, ivi 1990.
J.-D. Durand, L'Église catholique dans la crise de l'Italie (1943-1948), Roma 1991.
L. Gedda, 18 aprile 1948, Milano ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.