• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [921]
Musica [71]
Biografie [427]
Storia [114]
Sport [96]
Geografia [66]
Letteratura [88]
Arti visive [81]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [24]

Réfice, Licinio

Enciclopedia on line

Réfice, Licinio Musicista e sacerdote (Patrica 1885 - Rio de Janeiro 1954). Studiò al conservatorio di Roma; fu insegnante all'Istituto pontificio di musica sacra (1912-48) e maestro di cappella a S. Maria Maggiore (1911-47). [...] Ha composto musica sacra, teatrale (opere: Cecilia, 1934; Margherita da Cortona, 1938) e vocale-strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MUSICA SACRA – PATRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réfice, Licinio (1)
Mostra Tutti

Fernández, Óscar Lorenzo

Enciclopedia on line

Musicista brasiliano (Rio de Janeiro 1897 - ivi 1948). Dal 1936 fu direttore del conservatorio di Rio de Janeiro, da lui fondato. Compositore, pianista e direttore d'orchestra, scrisse musiche teatrali, [...] orchestrali, corali e da camera, utilizzanti ampiamente il folclore sudamericano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – RIO DE JANEIRO

Cristoforeanu, Florica

Enciclopedia on line

Cantante (Râmnicu Sărat, distretto di Buzău, Romania, 1887 - Rio de Janeiro 1960). Dopo aver studiato a Bucarest e a Milano, debuttò come soprano nel 1908 ed ebbe in seguito larghi successi soprattutto [...] nel repertorio verdiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUCAREST – ROMANIA – SOPRANO

VILLA-LOBOZ, Heitor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VILLA-LOBOZ, Heitor Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] e etnologo ha valso al V.-L. larga fama internazionale. Tra le sue composizioni, ispirate generalmente alla tradizione etnica brasiliana in quanto suscettibile di riassunzione in ordini di moderna civiltà ... Leggi Tutto

REFICE, Licinio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFICE, Licinio (XXVIII, p. 977) Compositore, morto a Rio de Janeiro l'11 settembre 1954. ... Leggi Tutto

DE MURO, Bernardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, tenore, nato a Tempio Pausania (Sassari) il 3 novembre 1881, morto a Roma il 27 ottobre 1955. Studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia in Roma come baritono, riprendendo poi gli studî come tenore [...] nei principali teatri italiani, all'Opera di Stato di Berlino, al Colon di Buenos Ayres, al Teatro Municipale di Rio de Janeiro. Ebbe particolari successi nella Carmen di Bizet, nel Don Carlos di Verdi, nell'Africana di Meyerbeer, nella Madama ... Leggi Tutto
TAGS: MADAMA BUTTERFLY – TEMPIO PAUSANIA – RIO DE JANEIRO – DON CARLOS – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] ss.; R. Zanetti, Un secolo di musica a Brescia, Milano 1970, pp. 176, 181; J. De Brito Chaves, Memorias e glorias de um teatro, Rio de Janeiro 1971, ad Indicem;C. Marinelli Roscioni, Cronologia del teatro Comunale di Rovigo, Rovigo 1972, adIndicem;A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] voce, prestante nella persona, energico nella dizione, egli è un Mario ideale ..." (ibid., p. 409).A settembre del 1900 fu a Rio de Janeiro in Lohengrin. Cantò al teatro S.Carlos di Lisbona e al Covent Garden di Londra nel 1901 al Metropolitan di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] sua prima tournée in Sudamerica, esibendosi a Buenos Aires, Rio de Janeiro, Rosario, Santiago del Cile e dando origine a quell' in Norma al Regio di Parma, ancora Radames a Bruxelles al théâtre de la Monnaie. Chiuse l'anno al Dal Verme di Milano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Gerolamo Giancarlo Landini Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] nel Sudamerica. durante la quale si esibì a Rio de Janeiro, Montevideo, Buenos Aires. A Montevideo gli offrirono il 15 settembre, nel corso di una stagione che vide la rappresentazione de Le Villi di Puccini e del Mefistofile di Boito. L'opera del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali