• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [921]
Letteratura [88]
Biografie [427]
Storia [114]
Sport [96]
Geografia [66]
Arti visive [81]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [24]

biografia

Enciclopedia on line

Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività. Cenni storici Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] 1866-1944, e volumi periodici di aggiornamento. Per il Brasile, S. Blake, Dicionário biobibliográfico brasileiro, 7 vol., Rio de Janeiro 1883-1902; E. Bear, Vultos do Brasil: dicionário biobibliográfico brasileiro, San Paolo 1961. Per il Canada, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – ETÀ REPUBBLICANA – CORNELIO NEPOTE – ETÀ ELLENISTICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biografia (5)
Mostra Tutti

Arcadia

Enciclopedia on line

(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il [...] teatro nazionale ispirato ai modelli classici greci e francesi. A. Ultramarina Accademia letteraria e culturale brasiliana, fondata a Rio de Janeiro nella seconda metà del sec. 18°. Venuta in sospetto per i suoi fermenti di libertà e rinnovamento, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – RIO DE JANEIRO – RAZIONALISMO – PORTOGHESE – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcadia (2)
Mostra Tutti

Coelho, Paulo

Enciclopedia on line

Coelho, Paulo Coelho, Paulo. -  Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] finzione narrativa e suggestioni autobiografiche sembrano continuamente intrecciarsi. Tra le pubblicazioni successive: Ser como o rio que flui (2006); A bruxa de Portobello (2006; trad. it. 2007); O vencedor está só (2008; trad. it. 2009); O Aleph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MISTICISMO – SVIZZERA – HIPPIE – ACCRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coelho, Paulo (1)
Mostra Tutti

Ricardo Leite, Cassiano

Enciclopedia on line

Ricardo Leite, Cassiano Scrittore brasiliano (São José dos Campos, San Paolo, 1895 - Rio de Janeiro 1974). Iniziò l'attività letteraria in periodo modernista, come testimoniano le raccolte di poesie Borrões de verde e amarelo [...] fatto partecipe delle correnti poetiche più avanzate: Um dia depois do outro (1947); Meu caminho até ontem (1955); O arranhacéu de vidro (1957); Jeremias sem chorar (1965); Os sobreviventes (1971). La sua produzione in prosa comprende, fra l'altro: O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÃO JOSÉ DOS CAMPOS – RIO DE JANEIRO – CERERÊ

Ristat, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Argent-sur-Sauldre, Cher, 1943 - m. 2023). Discepolo di L. Aragon, ha esordito con il romanzo Le lit de Nicolas Boileau et de Jules Verne (1965), cui hanno fatto seguito Du coup [...] et des auteurs anciens (1970), il poema L'entrée dans la baie et la prise de la ville de Rio de Janeiro en 1711 (1973) e L'inconnu n'est pas le n'importe quoi, dialogue avec R. Barthes (1973). Ha espresso il suo impegno politico nella tragicommedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS BOILEAU – RIO DE JANEIRO – JULES VERNE – LÉNINE

Alencar, José Martiniano de

Enciclopedia on line

Alencar, José Martiniano de Scrittore e uomo politico brasiliano (Alagadiço Novo, Fortaleza, 1829 - Rio de Janeiro 1877); fu direttore del Diario do Rio de Janeiro. Una schietta tendenza innovatrice nella scelta dei temi lascia comunque [...] nei suoi romanzi (O Guaraní, 1857, Iracema, 1865) alla fastosità di un descrittivismo tutto romantico. Fu deputato e ministro della giustizia (1868-70); tra i suoi numerosi scritti politici, notevoli le Cartas de Erasmo, indirizzate all'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FORTALEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alencar, José Martiniano de (1)
Mostra Tutti

AMADO, Jorge

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore brasiliano; durante la sua forzata permanenza in Europa e specialmente nei paesi dell'Est, dato l'esilio politico a cui l'aveva costretto il governo Dutra come parlamentare comunista (il partito [...] silenzio, durante il quale egli fu il direttore e l'animatore di un vivo settimanale di cultura: Paratodos, edito a Rio de Janeiro (1955-58). Il suo ritorno alla letteratura, nel 1960, avviene con un romanzo gaio, di tono picaresco, Gabriela cravo e ... Leggi Tutto
TAGS: SER CIAPPELLETTO – RIO DE JANEIRO – BELLE ÉPOQUE – I VECCHI – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADO, Jorge (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] . Stegagno Picchio, Torino (in corso di pubbl.). Per la l. portoghese: A.J. Saraiva, História da literatura portuguesa, Rio de Janeiro 1969, ed. corr. e actualizada por O. Lopez, Porto 1997¹⁷. G. Le Gentil, La littérature portugaise, ouvrage complété ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] teatrali Frankel (1955), Pedro Mico, O colar de coral (entrambe del 1957), O tesouro de Chica da Silva (1959), Uma rede para Iemanjá baile (1976), sull'ondata di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta, e con Sempreviva (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FORESTA AMAZZONICA – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – SÃO PAULO

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira Giuseppe Carlo Rossi Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] ., Lisbona s.d. [ma 1950]; M. da E. Monteiro, Incidéncias inglesas na poesia de F. Pessoa, Coimbra 1956; A. Casais Monteiro, Estudos sobre a poesia de F. Pessoa, Rio de Janeiro 1958; M. Sacramento, F. Pessoa, poeta da hora absurda, Lisbona s.d. [ma ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MONTEVIDEO – LONGOBARDI – PORTOGHESE – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSOA, Fernando Antonio Nogueira (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali