Scrittore brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1878 - RiodeJaneiro 1944). Narratore di vigoroso realismo (Ruínas vivas, 1910; Tapera, cenários gaúchos, 1911; Alma bárbara, 1922), fu anche saggista [...] (Machado de Assis. Algumas notas sobre o humor, 1912; Romantismo e naturalismo através da obra de Aulísio Azevedo, 1926). ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Cingoli, Macerata, 1863 - ivi 1943); fu console generale a Budapest, inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel Cile (1907) e a RiodeJaneiro (1909). Ministro della real [...] casa dal 1909 al 1939, nel 1913 fu nominato senatore e nel 1923 ambasciatore ...
Leggi Tutto
, Marco. Schermitore italiano (n. Acireale 1993). Specialista della spada, alle Olimpiadi di RiodeJaneiro del 2016 ha vinto l’argento a squadre. Due anni più tardi agli Europei di Novi Sad ha conquistato [...] il bronzo a squadre ...
Leggi Tutto
Chimico (n. 1846 - m. 1889), allievo di V. Meyer; professore a RiodeJaneiro, è noto per importanti ricerche in chimica organica (derivati dell'urea, azione del fosgene sulle ammine aromatiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] , condusse ricerche presso gli Indios Kaapor. Negli anni successivi promosse la fondazione del Museu do Índio a RiodeJaneiro e collaborò con l'UNESCO e l'Organizzazione internazionale del lavoro, occupandosi dei progetti di valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (1838), del Cile (1840) e gradualmente vennero stabilite relazioni diplomatiche con vari Stati, mediante due delegati a RiodeJaneiro e Bogotá, accreditati ciascuno presso più governi. Le encicliche legittimiste di Pio VII e Leone XII appartenevano ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] quadro del L.) e donato al duca di Créquy, ambasciatore francese a Roma (giugno 1633 - luglio 1634: ora a RiodeJaneiro, Museu nacional de belas artes: ibid., p. 278).
Il L. fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca nel gennaio 1631, successore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , pp. 11-26 (ora in Mondolfo 1968, pp. 387-97).
Bibliografia
D. Menezes, Mondolfo e as interrogações do nosso tempo, RiodeJaneiro 1963.
D.F. Pró, Rodolfo Mondolfo, 2 voll., Buenos Aires 1967-1968.
N. Bobbio, introduzione a R. Mondolfo, Umanismo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Torrecusa capitano generale di esse mandò alla regina…, Milano s.d. (ma1644); J. de Laet, Historia ou annaes dos feitos da Companhia... das Indias Occidentaes... (1644), RiodeJaneiro 1926, p. 88; V. Siti, Il Mercurio…, Casale 1644-1667, I, pp. 47 ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] E. Caruso cantasse al suo fianco in vari ruoli: Manon di J. Massenet e Manon Lescaut a RiodeJaneiro, La Bohème, Tosca e Lodoletta a Buenos Aires, RiodeJaneiro e San Paolo.
Il 10 gennaio 1918 è di nuovo a Roma per la prima esecuzione italiana ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.