Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò [...] Fatto nobile dopo una splendida vittoria sugli Inglesi nella Manica (1707), nel 1711 attaccò e tenne per qualche tempo RiodeJaneiro; durante il regno di Luigi XV capitanò nel Mediterraneo una campagna contro i Barbareschi. Assai celebri sono i suoi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Vila da Estrela, od. Duque de Caxias, 1803 - RiodeJaneiro 1880); domò la rivolta dei "farrapos" in Rio Grande do Sul (1835-45), cui partecipò anche Garibaldi; fu ministro della [...] Guerra con H. H. Carneiro Leão (1855) e presidente del Consiglio (1856-57 e 1861-62). Generalissimo durante la guerra del Paraguay, portò gli eserciti alleati a una serie di vittorie e alla presa di Asunción ...
Leggi Tutto
Tiratore italiano di tiro a volo (n. Firenze 1995), specializzato nello skeet. Figlio d’arte, ha vinto il titolo mondiale a Mosca nel 2017 e quello europeo a Osijek nel 2021 a livello individuale, gareggia [...] per le Fiamme Oro. Nel 2016 ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di RiodeJaneiro nello skeet e nel 2024 a quelle di Parigi ancora l'oro nello skeet a squadre. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano (Alagadiço Novo, Fortaleza, 1829 - RiodeJaneiro 1877); fu direttore del Diario do RiodeJaneiro. Una schietta tendenza innovatrice nella scelta dei temi lascia comunque [...] nei suoi romanzi (O Guaraní, 1857, Iracema, 1865) alla fastosità di un descrittivismo tutto romantico. Fu deputato e ministro della giustizia (1868-70); tra i suoi numerosi scritti politici, notevoli le Cartas de Erasmo, indirizzate all'imperatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1774 - m. presso Limoges, Francia, 1849). Esule a RiodeJaneiro nel 1809, tornato a Buenos Aires dopo i moti del maggio 1810, fu nel 1811-12 membro del primo Triunvirato [...] di governo. Svolse quindi in Europa alcune missioni diplomatiche. Nel 1820, mentre imperversava l'anarchia, S. fu per breve tempo governatore di Buenos Aires; destituito, andò in esilio ...
Leggi Tutto
Cainèro, Chiara. – Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Udine 1978), specializzata nello skeet. In questa disciplina ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino 2008 e la medaglia d'argento [...] alle Olimpiadi di RiodeJaneiro 2016. Ha vinto anche tre campionati europei (2006, 2007 e 2013) e due Coppe del mondo (2006 e 2007, un argento e un bronzo). ...
Leggi Tutto
Musicista brasiliano (Campinas 1836 - Pará 1896). Studiò con suo padre Manuel, poi con maestri italiani a RiodeJaneiro e a Milano. Scrisse opere teatrali (celebre Il Guarany, Milano 1870, cui seguirono [...] Fosca, 1873, Salvator Rosa, 1874, Maria Tudor, 1879, Lo schiavo, 1889, Condor, 1891), inni, musica vocale da camera, ecc. È considerato il maggior musicista brasiliano del sec. 19º ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Utrecht 1558 - Schoonhoven 1627 circa); inviato in America per danneggiare le colonie spagnole e portoghesi, tentò più volte, inutilmente, di conquistare RiodeJaneiro; passato lo [...] Stretto di Magellano (1599) e distrutti alcuni stabilimenti coloniali, compì la prima circumnavigazione olandese del mondo; nel 1602 pubblicò la relazione del suo viaggio, durato tre anni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - RiodeJaneiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidente della Repubblica (1910-14). ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a RiodeJaneiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] teatrali Frankel (1955), Pedro Mico, O colar de coral (entrambe del 1957), O tesouro de Chica da Silva (1959), Uma rede para Iemanjá baile (1976), sull'ondata di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta, e con Sempreviva (1981 ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.