• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [921]
Arti visive [81]
Biografie [427]
Storia [114]
Sport [96]
Geografia [66]
Letteratura [88]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [24]

megalopoli

Enciclopedia on line

Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-basso Reno in Europa, o la regione costiera che comprende San Paolo e Rio de Janeiro, in Brasile, e anche nella Pianura Padana da Torino al Veneto orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – PIANURA PADANA – STATI UNITI – SAN PAOLO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalopoli (2)
Mostra Tutti

pichação

Enciclopedia on line

Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] di espressione segnica completamente autoctona differisce per stile, modalità e finalità da ogni altra forma di graffiti, compreso il graffiti-writing americano, di cui non condivide la propensione eccessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – HEAVY METAL – STATI UNITI – ADRENALINA

De Portzamparc, Christian-Urvoy

Enciclopedia on line

Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...] del Palazzo dei Congressi a Parigi (1994-2000); la sede di Le Monde a Parigi (2001-05); la salle de Concert Grande-Duchesse Joséphine-Charlotte a Lussemburgo (2002-05); les Champs-Libres, Rennes (2006); la Cidade de Musica, Rio de Janeiro (2002-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI PARIGI – RIO DE JANEIRO – LUSSEMBURGO – MONTPELLIER – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Portzamparc, Christian-Urvoy (2)
Mostra Tutti

Bazin, Germain

Enciclopedia on line

Storico dell'arte francese (Suresnes 1901 - Parigi 1990). Ha studiato a Parigi con É. Mâle. Conservatore (1936) e quindi direttore (1951) del dipartimento di pittura e disegno del Louvre, quindi (1965-70) [...] Condé a Chantilly. Membro di numerose accademie in Francia, ha conseguito dottorati honoris causa nelle università di Rio de Janeiro e Villanova (Pennsylvania). Le numerose traduzioni in varie lingue testimoniano l'importanza e l'attualità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉODORE GÉRICAULT – RIO DE JANEIRO – CHANTILLY – FRANCIA – TORONTO

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, Rio de Janeiro, Calcutta, Bombay e Djakarta, tutte con oltre 16 milioni di abitanti; e ancora, dopo Los Angeles (14 milioni), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

VERNA, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERNA, Claudio Rosalba Zuccaro Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] dopoguerra al 1980, Palazzo Forti, Verona (1988); Sincronias, Museo d'arte moderna di San Paolo del Brasile e Rio de Janeiro (1990). Protagonista tra i più autorevoli del rinnovamento della pittura negli ultimi decenni, V. svolge una coerente ricerca ... Leggi Tutto

MARUSSIG, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARUSSIG, Pietro Virgilio Guzzi Pittore, nato a Trieste il 16 maggio 1879, morto a Pavia il 13 ottobre del 1937. Studiò a Monaco e a Vienna, a Roma e a Parigi. È uno dei fondatori del "900 italiano". [...] Genova; al Museo Revoltella di Trieste, a Piacenza nella Galleria Ricci; e inoltre al Jeu de Paume a Parigi, ad Amsterdam (Gall. d'arte moderna), a Rio de Janeiro. La XXI Biennale veneziana (1938) gli ha dedicato una sala per una mostra retrospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – AVANGUARDIA – AMSTERDAM – PIACENZA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Pietro (2)
Mostra Tutti

PENALBA, Alicia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENALBA, Alicia Laura Malvano Scultrice argentina, nata a San Pedro il 9 agosto 1918. Studia pittura e disegno a Buenos Aires, e nel 1948 si stabilisce a Parigi, dove inizia la sua attività nell'ambito [...] San Paolo. Nel 1962 il Museo d'Arte Moderna di Rio de Janeiro le dedica una vasta retrospettiva. Tra le numerose esposizioni: quella al Museo Kröller-Müller (Otterlo 1964); al Musée d'Art moderne de la Ville insieme con W. Lam e Matta (Parigi 1968). ... Leggi Tutto

MORPURGO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORPURGO, Vittorio Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] di palazzine in Via Antonelli a Roma; la sede della Banca Nazionale d'Albania a Tirana. In corso di lavori la sistemazione della zona intorno al mausoleo di Augusto a Roma. Ha progettato, con M. Piacentini, la Città universitaria di Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – CASA LITTORIA – ALBANIA – TIRANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] o meu sonho do porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o outro lado da , 10 voll., Lisboa 1942-1973. Pessoa, F., Obra poética, Rio de Janeiro 1960, 19693. Pessoa, F., Poesie (a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali