• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [427]
Storia [114]
Sport [96]
Geografia [66]
Letteratura [88]
Arti visive [81]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [24]

PICCALUGA, Filippo, in arte Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCALUGA, Filippo in arte Nino Giancarlo Landini – Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] in Sudamerica, producendosi al Colón di Buenos Aires con La bohème, Cavalleria rusticana e Loreley, e poi al Municipal di Rio de Janeiro, Don José nella Carmen. Tra dicembre 1929 e gennaio 1930 fu negli Stati Uniti, prima al Biltmore Theatre di Los ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – GIOVANNI MARTINELLI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACOMO LAURI-VOLPI – FANCIULLA DEL WEST

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco (Checco) Sisto Sallusti Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] nell'America Latina, a Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, davanti a un pubblico di emigrati italiani in visibilio pubblico lo vide per l'ultima volta il 28 dic. 1975 ne La scoperta de l'America di A. Retti. Mori a Roma il 5 genn. 1976. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Francesco Marco Targa (Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini. A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] ed Edoardo Vitale sul podio. Il successo, notevole, fu confermato dalle numerose riprese in Italia e all’estero (Rio de Janeiro, New York, San Francisco, Barcellona, Ginevra, Anversa, Chicago, il Cairo). Arturo Toscanini assistette alla recita del 13 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ANGIOLO SILVIO NOVARO – FRANCESCO CARACCIOLO – GIOVACCHINO FORZANO – BERNARDINO MOLINARI

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] del F. in campo teatrale, dalle decorazioni del teatro Storchi di Modena (1889, rifatte nel 1895), ai sipari per il teatro di Rio de Janeiro con il Monte Parnaso (1890) e per il teatro Donna Amalia di Lisbona con la Discesa delle Muse (1894). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDAELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDAELLI, Piero Alessandro Porro REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini. A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] nazionale dei Lincei e dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Gioenia di Catania e dell’Accademia di anatomia di Rio de Janeiro. Un grande impegno scientifico ed editoriale (condotto con Ciferri e pubblicato postumo) profuse nei due volumi della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA

CINEMA NOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Nôvo Marco Pistoia Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] Juventude (1950), fino agli anni Ottanta e oltre. Bibliografia D. Neves, Cinema nôvo no Brasil, Rio de Janeiro 1966. J.-C. Bernardet, Brasil em tempo de cinema, Rio de Janeiro 1967. P. Bertetto, Il cinema dell'utopia, Salerno 1970, pp. 128-32. P.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CAETANO VELOSO – JÚLIO BRESSANE – GLAUBER ROCHA

BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti Fabia Borroni Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] 1940, p. 60 nn. 39-42; L. Martin Costa, Algunas "naturezas mortas" no museu nacional de Belas Artes, in Anuario do Museu Nacional de Belas Artes (Rio de Janeiro), VII (1945), pp. 129-158; R. Longhi, Un momento import. nella storia della natura morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] Donizetti (Raimondo). Iniziò un’intensa carriera sulle principali ribalte italiane (rare le sue presenze all’estero, nel 1952 a Rio de Janeiro, nel 1954 e 1955 a Bilbao, all’Aja e ad Amsterdam, nel 1956 a Buenos Aires), in un incessante susseguirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti Teresa Maria Gialdroni Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Buenos Aires, al teatro Colón, con la compagnia dell'impresario A. Ferrari (Aida, Rigoletto, Forza del destino) ea Rio de Janeiro (Otello, Aida, Rigoletto, Gioconda). Nel 1888 la compagnia Raineri, durante un trasferimento a Valparaiso, fu colpita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDINI, Gaetano Silvio Furlani Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] datori di lavoro. L'opera da lui svolta fu talmente apprezzata da trovare un'eco persino nella Camera dei deputati di Rio de Janeiro, che intervenne per migliorare la precaria situazione in cui versava la colonia tedesca. Il B. si impegnò anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO GAVAZZI – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 93
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali