• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [427]
Storia [114]
Sport [96]
Geografia [66]
Letteratura [88]
Arti visive [81]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [24]

Cavalcanti, Alberto

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Alberto Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con [...] M. L'Herbier e diresse alcuni film importanti come Rien que les heures (1926) e la sua opera migliore En rade (1927), di grande accuratezza ambientale. In Inghilterra produsse varî documentarî fra i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Alberto (1)
Mostra Tutti

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória

Enciclopedia on line

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória Figlia (Rio de Janeiro 1819 - Lisbona 1853) dell'imperatore del Brasile Pietro I (IV come re del Portogallo). Divenuta a sette anni, per l'abdicazione del padre, regina del Portogallo sotto la reggenza [...] dello zio Michele, al quale era stata promessa in matrimonio, fu da questo spogliata del trono e costretta a rifugiarsi in Inghilterra, poi in Brasile (1830). Restaurata nel 1833 sul trono dalle armi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – ABDICAZIONE – PIETRO I – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória (1)
Mostra Tutti

Saraceni, Paulo Cézar

Enciclopedia on line

Regista cinematografico brasiliano (Rio de Janeiro 1933 - ivi 2012), uno dei più noti del "cinema nôvo" brasiliano, spesso all'opera su riduzioni letterarie di inconsueto impatto realistico. Ha studiato [...] di Roma; dopo alcuni cortometraggi ha realizzato: Porto das Caixas (1962); O desafio (1965); Au sul do meo corpo (1983); Natal de Portela (1988); Bahia de todos os sambas (1996); O viajante (1999); Banda de Ipanema. Folia de Albino (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – BAHIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceni, Paulo Cézar (5)
Mostra Tutti

Taunay d'Escragnolle, Alfredo

Enciclopedia on line

Taunay d'Escragnolle, Alfredo Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1843 - ivi 1899). Di origine francese, portò alla letteratura la duplice esperienza di una cultura europea e della meraviglia affettuosa di un nativo nei riguardi della [...] natura tropicale. Pubblicò il suo primo romanzo, A mocidade de Trajano (1871), sotto lo pseudonimo di Sílvio Dinarte. Tra i romanzi successivi, di tipo simbolico-naturalista: Inocência (1872); Ouro sôbre azul (1874); Lágrimas do coração (1875); O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taunay d'Escragnolle, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Portinari, Cãndido

Enciclopedia on line

Portinari, Cãndido Pittore (Brodosqui, San Paolo, 1903 - Rio de Janeiro 1962). Formatosi a Rio de Janeiro, soggiornò in Francia, Italia e Spagna. Tornato in Brasile, si dedicò anche all'insegnamento. Influenzato da Picasso, [...] trattò con passione e forte espressività tematiche popolari, sociali e religiose. Eseguì grandi decorazioni murali, tra cui notevoli gli affreschi della Library of Congress di Washington (1935-45) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – WASHINGTON – SAN PAOLO – BRASILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portinari, Cãndido (1)
Mostra Tutti

Calèppi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Calèppi, Lorenzo Cardinale (Cervia 1741 - Rio de Janeiro 1817); dal 1786 al 1788, condusse a Napoli le trattative per un concordato tra la Santa Sede e il regno delle Due Sicilie senza però riuscire nell'intento. Negoziatore [...] del trattato di Tolentino (1797), resse poi (1801) la nunziatura di Firenze e fu trasferito nello stesso anno a quella di Lisbona. Nel 1807 seguì i Braganza nel Brasile. Cardinale nel 1816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIO DE JANEIRO – SANTA SEDE – CARDINALE – BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calèppi, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Bilac, Olavo

Enciclopedia on line

Bilac, Olavo Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1865 - ivi 1918). Svolse una feconda attività giornalistica e riunì in alcuni volumi i suoi scritti di critica letteraria (Crítica e fantasia, 1904; Conferéncias literárias, [...] 1906; Ironia e piedade, 1916). La sua poesia (Poesias, 1889) è sostanzialmente legata ai moduli del parnassianesimo, ma se ne scioglie spesso per l'impeto cordiale dell'ispirazione. Pubblicò anche uno studio di metrica (Tratado de versificasão). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANESIMO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilac, Olavo (1)
Mostra Tutti

Cunha, Euclides da

Enciclopedia on line

Cunha, Euclides da Scrittore brasiliano (Cantagalo, Rio de Janeiro, 1866 - Rio de Janeiro 1909). Ingegnere di professione, interessato ai problemi sociologici, si volse a indagarli con vivace penetrazione: scrisse Peru versus [...] Bolívia (1907), Martin Garcia (1908), Castro Alves e seu tempo (1908), À margem da história (1909). Lo rese famoso Os sertões (1902; trad. it. Brasile ignoto, 1953), che narra l'insurrezione capeggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MARTIN GARCIA – BOLÍVIA – PERU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunha, Euclides da (1)
Mostra Tutti

Cairú, José da Silva Lisboa visconte di

Enciclopedia on line

Cairú, José da Silva Lisboa visconte di Uomo politico ed economista brasiliano (Salvador 1756 - Rio de Janeiro 1835). Professore e autore di notevoli opere di economia politica (Princípios de economia politica, 1804), senatore dell'Impero, nel [...] 1808 suggerì al re Giovanni VI di Portogallo di aprire a tutte le nazioni i porti brasiliani, il che fu l'avvio all'indipendenza politica del paese. Liberale, fu deputato (1821) e senatore (1826) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – ECONOMIA POLITICA – RIO DE JANEIRO – SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairú, José da Silva Lisboa visconte di (1)
Mostra Tutti

Abreu, João Capistrano de

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Maranguape 1853 - Rio de Janeiro 1927). Si occupò di linguistica, di storia letteraria e soprattutto di storia e di geografia brasiliana. Dal 1882 lavorò per l'Istituto storico e [...] geografico del Brasile. Fra le sue opere principali: O descobrimento do Brasil (1883), A Geografia fisica do Brasil (1883), A lingua dos bacaeris (1895), Capitulos da história colonial (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abreu, João Capistrano de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali