INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] 1822 J. Lowe suggerì la rilevazione sistematica dei prezzi dei beni di largo consumo e la formazione di una tavola di riferimento . Simonsen, Inflaçao: gradualismo e tratamento de choque, Rio 1970; OECD, Indexation of fixed-interest securities, Parigi ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] 1789 presentò la mozione per pagare il debito pubblico coi beni del clero; il 14 luglio 1790 celebrò la messa in una lettera all'imperatore la vittoria di Bessières a Medina del Río Seco con quella di Berwick ad Almanza. Vista, però, la resistenza ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] presenta un'interruzione trasversale in cui ha trovato passaggio il Río Martín, il fiume di Tetuán. Poi la muraglia riprende del Rif propriamente detto, come i Benī Sa‛īd, i Benī Tūzīn, i Benī Temsāmān, i Benī Uriaghel (Wuryāghel), i Beqqōyah, ecc. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] sulle fasi cosiddette preclassiche di alcuni centri maya (Nakbé, Río Azul ed El Mirador nel Petén guatemalteco, o Cerros in Inca o di oggetti archeologici - di vedere restituiti i beni mobiliari presenti nelle collezioni museali europee o le ossa dei ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] picco il 25 ottobre 1927 in Atlantico, tra Bahia e Rio de Janeiro, con 314 vittime, tra cui 37 uomini d ogni residuo del cosiddetto "diritto di naufragio", considerano come beni smarriti le cose provenienti da naufragio e ne sottopongono l' ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] Ḥasan, che capitanò una grande spedizione finita con la sconfitta del Rio Salado (741 ègira, 1340-1341 d. C.), inflitta ai Hespéris, 1925, pp. 1-82; Ibn al-Aḥmar, Rawḍat al-Nisrīn, Histoire des Benī Merīn, rois de Fès, ed. e trad. di Gh. Bouali e G. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] dopo l'incendio del 1473, specie nel lato verso il rio, perché la facciata nel cortiletto dei senatori è, a Palazzo della Ragione, il 5 aprile 1498, venduti in fretta i suoi beni, egli è già lontano da Venezia per sfuggire alla giustizia. Si rifugiò ...
Leggi Tutto
POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di
Angelo Ribeiro
Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] l'ordine di complicità nell'attentato, ne confiscò i beni (19 gennaio 1759) e stabilì l'espulsione di B. 1891; J. Lucio d'Azevedo, O marquês de P. e a sua epoca, Río de Janeiro-Lisbona 1922; P. de Azevedo, O Processo dos Távoras, Lisbona 921; A. ...
Leggi Tutto
SIRIONO
Antonio MORDINI
. Indiani della Bolivia abitanti fra il Río Ichilo e il Río Grande e fra questi e il Río San Miguel, oltre un gruppo vivente fra il Beni e il Mamoré.
In seguito alle ricerche [...] del Nordenskiöld essi appaiono essere i resti di una popolazione molto primitiva che avrebbe occupato la regione innanzi l'arrivo dei Guarayu e dei Pauserna e di cui le affinità della loro lingua con i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] peggiori del male, perché finivano per aumentare i prezzi dei beni di consumo, abbassare i salari, rendere più rari i relazioni diplomatiche con vari Stati, mediante due delegati a Rio de Janeiro e Bogotá, accreditati ciascuno presso più governi. ...
Leggi Tutto