• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [427]
Storia [114]
Sport [96]
Geografia [66]
Letteratura [88]
Arti visive [81]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [24]

Santos (propr. dos Santos), Nilton

Enciclopedia on line

Santos (propr. dos Santos), Nilton Calciatore brasiliano (Rio de Janeiro 1925 - ivi 2013). Considerato da molti tecnici e dalla FIFA il più forte laterale sinistro mai apparso sui campi da gioco, terzino fluidificante completo in fase sia [...] difensiva che offensiva, per tutta la sua carriera sportiva ha militato nel club carioca del Botafogo, dove ha collezionato 723 presenze; con la nazionale del Brasile, nella quale ha contato 75 presenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO FLUIDIFICANTE – RIO DE JANEIRO – BRASILE – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos (propr. dos Santos), Nilton (1)
Mostra Tutti

Caetano, Marcelo

Enciclopedia on line

Uomo politico portoghese (Lisbona 1906 - Rio de Janeiro 1980). Giurista, insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'univ. di Lisbona (1933-68) di cui fu anche rettore (1959-62). Considerato il [...] teorico dello stato corporativo, contribuì alla elaborazione della costituzione del 1933. Ministro delle colonie (1944-47), presidente della Camera delle Corporazioni (1949-55), vice primo ministro (1955-58), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATO CORPORATIVO – RIO DE JANEIRO – PORTOGALLO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetano, Marcelo (1)
Mostra Tutti

Santos, Nelson Pereira dos

Enciclopedia on line

Santos, Nelson Pereira dos Regista cinematografico brasiliano (San Paolo, Brasile, 1928 - Rio de Janeiro 2018). Con la sua ricerca di un radicale realismo (Rio 40 graus, 1955) precorse il cinema nôvo, di cui fu poi uno dei protagonisti. [...] o meu francês (1971); Tenda dos milagres (1977); Memórias do cárcere (1984); Jubiabá (1986); A terceira margem do Rio (1994); Cinema de lágrimas (1995); Guerra e liberdade - Castro Alves em São Paulo (1998); Meu compadre, Zé Ketti (2001); Raízes do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – BRASÍLIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos, Nelson Pereira dos (1)
Mostra Tutti

Torres, Carlos Alberto

Enciclopedia on line

Torres, Carlos Alberto Torres, Carlos Alberto. – Calciatore e allenatore brasiliano (Rio de Janeiro 1944 – ivi 2016). Di ruolo difensore di fascia laterale, dotato di potenza e di precisione, ha iniziato la sua carriera negli [...] anni Sessanta, militando in diverse squadre, tra queste il Santos con cui ha ottenuto le maggiori vittorie e per il quale ha giocato per dieci anni. In questa squadra ha giocato insieme a grandi calciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE BRASILIANA – RIO DE JANEIRO – PELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres, Carlos Alberto (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Alberto

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Alberto Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con [...] M. L'Herbier e diresse alcuni film importanti come Rien que les heures (1926) e la sua opera migliore En rade (1927), di grande accuratezza ambientale. In Inghilterra produsse varî documentarî fra i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Alberto (1)
Mostra Tutti

Del Prète, Carlo

Enciclopedia on line

Del Prète, Carlo Aviatore italiano (Lucca 1897 - Rio de Janeiro 1928); ufficiale dell'aeronautica militare, nel 1927 fu secondo pilota con F. De Pinedo (v.) nel suo famoso raid. Nel 1928, insieme ad A. Ferrarin, batté [...] il primato mondiale di durata in circuito chiuso e, sempre insieme a Ferrarin, compì la trasvolata Roma-Brasile con velivolo terrestre. Poco dopo, in un incidente di volo riportò gravi ferite in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Prète, Carlo (2)
Mostra Tutti

Saraceni, Paulo Cézar

Enciclopedia on line

Regista cinematografico brasiliano (Rio de Janeiro 1933 - ivi 2012), uno dei più noti del "cinema nôvo" brasiliano, spesso all'opera su riduzioni letterarie di inconsueto impatto realistico. Ha studiato [...] di Roma; dopo alcuni cortometraggi ha realizzato: Porto das Caixas (1962); O desafio (1965); Au sul do meo corpo (1983); Natal de Portela (1988); Bahia de todos os sambas (1996); O viajante (1999); Banda de Ipanema. Folia de Albino (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – BAHIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceni, Paulo Cézar (5)
Mostra Tutti

Calèppi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Calèppi, Lorenzo Cardinale (Cervia 1741 - Rio de Janeiro 1817); dal 1786 al 1788, condusse a Napoli le trattative per un concordato tra la Santa Sede e il regno delle Due Sicilie senza però riuscire nell'intento. Negoziatore [...] del trattato di Tolentino (1797), resse poi (1801) la nunziatura di Firenze e fu trasferito nello stesso anno a quella di Lisbona. Nel 1807 seguì i Braganza nel Brasile. Cardinale nel 1816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIO DE JANEIRO – SANTA SEDE – CARDINALE – BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calèppi, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Lispector, Clarice

Enciclopedia on line

Lispector, Clarice Scrittrice brasiliana (Čečel´nik, Ucraina, 1925 - Rio de Janeiro 1977). Figlia di ebrei ucraini emigrati, trascorse l'infanzia e compì gli studî in Brasile, dove poi si stabilì, dopo aver a lungo soggiornato [...] viva, 1973, trad. it. 2017; A hora da estrela, 1977, trad. it. 1989; Um sopro de vida, post., 1978, trad. it. 2019) e racconti (tra cui: Alguns contos, 1952; Laços de família, 1960, trad. it. 1986; A via crucis do corpo, 1974, trad. it. La passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – SOSPENSIONI – UCRAINA – BRASILE – EUROPA

Diegues, Carlos

Enciclopedia on line

Regista cinematografico brasiliano (Maceió 1940 - Rio de Janeiro 2025). Tra gli autori più significativi del cinema brasiliano degli anni Sessanta, il suo impegno apparve subito nel lungometraggio di esordio [...] Ganga Zumba (1963), racconto di una rivolta di schiavi nel nord del Paese; la denuncia sociale ricomparve in A grande cidade (1966), mentre Os herdeiros (1970) è un affresco degli ultimi trent'anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – MACEIÓ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali