Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , in una poesia di A. Brizeux era detto delle donne: più che arte allusiva nel senso intenzionale del Pasquali, subliminale riflessocondizionato. Ma che l'eros sia androgino, la prova del Jakobson, che cioè, di contro alle rime cosiddette femminili ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] comportamento dei sistemi matematici studiati e, di riflesso, dei sistemi reali che essi pretendono di le devianze ottenute in corrispondenza del m. iniziale e del m. condizionato dall’ipotesi.
Importanza del m. lineare
La grande importanza del m ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] illeciti, non fu mai concluso, a causa delle precarie condizioni di salute dell’ex dittatore, che morì nel 2006.
Il teatro di accese dispute di carattere letterario, riflesso della vivacità della cultura cilena, decisamente orientata verso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ampliamento delle aree coltivate.
A causa delle variabili condizioni climatiche la produzione di mais ha subito notevoli della DC, Moro, al posto di Fanfani colpito dai riflessi della prova elettorale. Ma l'accordo faticosamente raggiunto non ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] lasciata nell’apparato uditivo (anche qui con opportuni riflessi a livello neuronale); e infine la fonetica percettiva, seconda:
(a) del contesto in cui è inserito (il che condiziona la nostra reazione, anche per effetto delle attese che si vengono ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] < trŭncum, oncia < ŭnciam, ecc.): in tali condizioni l’innalzamento di /e/ e /o/ toniche del latino volgare di -dj- come semplice -j- (e infatti [dːʒ] è il riflesso anche di -j- primario: maiorem > maggiore); la seconda comprende invece ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] più influenzata dal modello toscano, che a Venezia è già riflesso nell’opera poetica di Giovanni Quirini (1295 - 1333 dell’italiano-fiorentino restava basato su conoscenze approssimative e condizionato dal volgare locale più a lungo di quanto accada ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] di provenienza, su un ambiente, un’epoca, sui gusti, sulla zona di nascita o di origine, e di riflesso anche sulle condizioni sociali ed economiche. Così, se Chiaffredo rinvia al Piemonte, Alvise al Veneto, Angiolo alla Toscana, Oronzo al Salento ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] se non si perde mai di vista l'insieme delle condizioni in cui la parola si manifesta: l'emissione di suoni con il suo modo di utilizzare le risorse della lingua. Il riflesso di questa personalità sull'impiego che essa fa dello strumento linguistico è ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] interpretato dalla critica. Secondo alcuni infatti l'opera, riflesso dei cambiamenti nella società del sec. XIII, sarebbe espressione e l'organizzazione di un testo siano condizionate anche dalla modalità della comunicazione. Inoltre anche accettando ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
condizionare
v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare in modo opportuno, specialmente merci,...