• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [10]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Economia [1]
Medicina [1]

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , col. 368); Sistema neurovegetativo e personalità (con V. Ruggieri - R. Venturini, Roma 1979); Guida a Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato (con P. Sammartini, Roma 1979); Il color word test o test di Stroop (con R. Venturini - M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nella teologale Beatrice della Commedia sarà appunto il riflesso sentimentale, che illumina la sua figura, . Né si creda che la sua salda fede religiosa limiti o condizioni la sostanza eroica della sua anima e della sua concezione della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dal punto di vista della Chiesa, e antivedeva i riflessi che ne sarebbero conseguiti per le organizzazioni del laicato Quello di cui il D. doveva prendere atto, era la sua condizione di "doppia solitudine, quella di lui cattolico..., e quella di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la causa lontana del capriccio e dell'arbitrio letterario, riflesso di una degenerazione più profonda. Per l'anno scolastico dei primi anni bolognesi: il fastidio per la sua condizione di "letterato con la recognizione superiore", di venditore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] analogie della basilica di Superga con la sintesi storica riflessa nel disegno presentato come dono accademico all'Accademia di progetto del palazzo pubblico dovuta all'aggravarsi delle condizioni statiche successivo all'inizio dei lavori nel 1725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] approccio fu sempre fortemente individuale, personalissimo, e sempre condizionato dalla devozione al "naturale" del mondo che con santi del 1561-63 (Treviso, Museo civico) è riflesso il limpido splendore del colore del Veronese. Poco dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di un certo livello sociale. La biografia dell’Aretino ha condizionato il giudizio sul pittore nei secoli successivi. Artista di d’arte antica di Palazzo Barberini), accomunate dal riflesso della pittura fiamminga e dalla vicinanza ai modelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Credito fondiario, il corso dei titoli emessi e, di riflesso, di quelli della BNRI. Come prevedibile, la situazione della istituto si riteneva che non potesse non conoscere le reali condizioni, a coprire il vuoto di cassa riscontrato nel luglio 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ai dispacci del C., "quanto passa e quanto merita riflesso", significa predisporre la rotta, prevenire gli eventi, non di "cavalcar in riga" con lui e con quello), le sue condizioni s'aggravano ora per "flussione alla mano" destra "resa immobile et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del giudice Giovanni Paolo Panini (benché condizionato dalla constatazione dell’eccessiva altezza e ornamentazione Juvarra. E quanto ciò fosse dovuto all’apporto di Passalacqua è riflesso nell’oratorio della Ss. Annunziata in Borgo, da lui realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
condizionato
condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
condizionare
condizionare v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare in modo opportuno, specialmente merci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali