WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , G. E. Bissell, J. J. Boyle, C. E. Dallin, J. Donoghue Dozzi, J. Flanagan, D. Ch. French, Ch. H. Niehaus, R. H. Perry, Polter, B. L. Pratt, F. W. Ruckstuhl e A. Saint-Gaudens. I padiglioni e le gallerie del secondo piano sono adibiti a esposizioni d ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] appartamenti sotto la direzione del Merlini e di I. B. Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella geologiczna oraz morfologja okolic Warszawy, in Ziemia, 1934, pp. 206-08; R. Przeździecki, Varsovie, Varsavia s. a.; id., Piękno Warszawy, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , Berlin 1993.
The future of the medium-sized city in Britain and Germany, ed. B. Blanke, R. Smith, London 1993.
B. Aigner, M. Miosga, Stadtregionale Kooperationsstrategien. Neue Herausforderungen und Initiativen deutschen Großstadtregionen, Kallmünz ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 1994.
Radiocarbon dating and Italian prehistory, ed. R. Skeates, R. Whitehouse, London 1994.
Vivara. Centro commerciale mediterraneo - The West Mediterranean between the 14th and 8th Centuries B.C.: Mining and metallurgical spheres, Oxford 1995.
N. ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] il decr. luogotenenziale 11 luglio 1915, n. 1074, che contempla le norme relative alla riabilitazione per merito di guerra;
b) il r. decreto 21 maggio 1916, n. 641, che istituisce il distintivo per le fatiche di guerra, da concedersi ai militari dell ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1982; The new Cuban presence in the Caribbean, a cura di B. B. Levine, Boulder (Colorado) 1983; C. Brundenius, Revolutionary Cuba: rinnovamento; tra i suoi componenti figurano H. Consuegra (n. 1930), R. Milián (n. 1914), A. Vidal (n. 1928), F. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di modernità: ne sono testimonianza le opere di M. Temman (1915-1988), B. Chaouch-Yelles (n. 1921), A. ῾Alī-Khūǧa (n. 1923), dossier degli anni 80: Algeria, a cura di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale di Venezia 1981; Settimana del cinema algerino, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] espulsione di questi r. 'di fatto'. In molti paesi, i r. 'di fatto' godono almeno di uno status B che assicura fuori delle leggi 39/90 e 40/98. In particolare l'afflusso di r. in Italia si è verificato in coincidenza delle due crisi in Albania (1991 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] C. Ging, Londra 1894; P. L. Ford, Filadelfia 1896, rist. 1926; R. Parkinson, Tour in America, Londra 1805, voll. 2; la parte che descrive York 1906; B. J. Lossing, ivi 1860, voll. 3, e ristampe; H. B. Carrington, W. the soldier, ivi 1899; R. Rush, W ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] tuttavia suscitato molte reazioni negative, non ultime quelle di B. Bettelheim e di P. Levi, proprio per il . it. Dizionario dell'olocausto, a cura di A. Cavaglion, Torino 2004); R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna 2002; M. Sarfatti ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...