Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e Innovazioni nella pubblica amministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino (Politiche europee e Commercio internazionale); V. Chiti (Rapporti con il Parlamento e Riforme istituzionali); R. Bindi (Politiche per la famiglia ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] changed road to development, a cura di N. Maxell, B. McFarlane, Oxford 1984; F. Leeming, Chinese industry-management systems 1990; il fascicolo 548 di Current history, settembre 1990; R. Cherrington, China's students. The struggle for democracy, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quando fosse venuta in discussione alla Conferenza; b) sulle riparazioni, che s'intendeva dovessero " inside Story of the Peace Conference, ivi 1920; CH. H. Haskins e R. H. Lord, Some problems of the Peace Conference of Paris, Cambridge 1920; ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Rivoluzione industriale diffuse massimamente i suoi frutti il pensiero politico filosofico dominante individuò (con studiosi come B. Constant, R. Cobden, F. Bastiat, James Mill) nella conquista pacifica dei mercati una s. migliore di quella militare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] -Nogo, N. Martić, ecc.) né va trascurata la perdurante rinascita dalla poesia macedone (G. Todorovski, M. Matevski, B. Giuzel, P. Boškovski, R. Pavlovski).
Gli anni Sessanta e l'inizio del presente decennio hanno visto l'espandersi delle letterature ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Per il lago Tana v. XXXIII, p. 220.
b) Agricoltura e allevamento. - Le prime inchieste agrologiche ed milioni di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Asanace, "Risanamento", 1987).
La narrativa è dominata dalla figura di B. Hrabal (n. 1914), il quale ritiene fortunato il periodo in ), cui presero parte anche V. Srámek (n. 1923) e R. Komorous (n. 1931).
Intorno al Gruppo creativo A (''Tvúrči Skupina ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] ricevitore; d) indicatore comprendente i circuiti degli indicatori A/R ed I, i circuiti F. I., video, C. 2,5 m2 nell'interno del cono definito dalla spirale (14°); b) distanza massima d'inseguimento automatico m 13.000 su aereo di superficie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Londra 1988; A. McDermott, Egypt from Nasser to Mubarak: a flawed revolution, ivi 1988; B. Rubin, Islamic fundamentalism in Egyptian politics, New York 1990; R.W. Baker, Sadat & after: struggles for Egypt's political soul, Cambridge (Mass.) 1990 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] : sovrani, battaglie, architetture, topografia, a cura di B. Bertini Casadio e I. Ricci Massabò, catalogo della d'arte acquistate per la Galleria Civica d'Arte Moderna, a cura di R. Maggio Serra, catalogo della mostra, ivi 1985; L'Armeria reale di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...