• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4234 risultati
Tutti i risultati [29998]
Storia [4234]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] del 1976 sostituì il generale M. Micombero col colonnello J.-B. Bagaza, quanto il rivolgimento che il 3 settembre 1987 ha non riusciva comunque a eliminare la conflittualità etnica. Bibl.: R. Lemarchand, D. Martin, Selective genocide in Burundi, ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMSCI, Antonio Salvatore Francesco ROMANO Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] Togliatti, A. Amoretti e altri, Gramsci, Parigi 1938 (rist., Roma 1945); B. Croce, in Quaderni della Critica, III (1947), n. 8, pp. ; E. Sereni, ivi IV (1948), n. 1, pp. 1-30; R. Cantoni, in Studi filosofici, maggio-agosto 1948, pp. 137-164; G. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – PARTITO POLITICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

REAGAN, Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAGAN, Ronald Tiziano Bonazzi Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] spese per il riarmo − e un ritorno della povertà ai livelli precedenti la great society del presidente L.B. Johnson. Altrettanto radicale R. si dimostrò nei suoi sforzi per rilanciare la crociata contro il comunismo e l'Unione Sovietica, l'''impero ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – DEFICIT PUBBLICÒ – GUERRE STELLARI – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald (3)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] , all'impresa di Grecia, fu incolpato, in seguito, da R. Farinacci e dal fascismo, dell'insuccesso (4 dicembre 1940). l'impegno del re di affidare la luogotenenza al figlio, B. poté comporre il suo terzo ministero con esponenti antifascisti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – MUSSOLINI – BRINDISI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

BERNOTTI, Romeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] è stato nominato presidente del Comitato degli ammiragli. Il B. è noto e valentissimo scrittore militare, autore di storia navale (per gli ufficiali del corso complementare della R. Accademia navale; Livorno 1908); Fondamenti di tattica navale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – MARCIANA MARINA – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro, detto Sandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERTINI, Alessandro, detto Sandro (App. IV, II, p. 763) Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] repubblicano, G. Spadolini, nel giugno 1981, e al socialista B. Craxi nell'agosto 1983. In campo internazionale perseguì sempre un ripercorre il periodo dell'antifascismo e della Resistenza. Bibl.: R. Uboldi, Il cittadino Sandro Pertini, Milano 1982. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISMO – PACIFISMO – LIBANO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro, detto Sandro (4)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952. Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi [...] catartica, Firenze 1953; C. Antoni, Commento a Croce, Venezia 1955; A. R. Caponigri, History and liberty. The historical writings of B. C., Chicago 1955; M. Abbate, La filosofia di B. C. e la crisi della soscietà italiana, Torino 1955; E. Garin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FIERA LETTERARIA – BANCO DI NAPOLI – RINASCIMENTO – FILOSOFIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

CARAFA, Ettore, conte di Ruvo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato ad Andria il 29 dicembre 1787. Entrato nella massoneria, prese parte attivissima a quelle prime riunioni segrete, dalla corte represse come congiure. Arrestato e rinchiuso in Castel S. Elmo, [...] Napoli in catene, il C. venne decapitato il 4 settembre. Bibl.: R. Carafa d'Andria, E. C. conte di Ruvo, Roma 1887 documenti all'E. C., ibid., VII 1889; Finoia, E. C. (edito da B. Maresca, in Arch. stor. prov. nap., X); anche I. Nievo, Le confessioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – CHAMPIONNET – MASSONERIA – BARLETTA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore, conte di Ruvo (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] G. Vittani, voll. 2, Milano 1915-1929 (Inventari e regesti del R. Archivio di stato di Milano, I, 1 e 2); i Registri dell le Dépêches des ambassadeurs milanais à la cour de Louis XI, a cura di B. de Mandrot, voll. 4, Parigi 1917-1924. Bibl.: C. Amati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 424
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali