Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze.
Studioso del Rinascimento [...] e gli atteggiamenti degli "eretici" italiani del '500 (B. Ochino, uomo del Rinascimento e riformatore, in Annali Riforma protestante, Torino 1957, e al Lutero, Torino 1960, di R. H. Bainton), riproponendo nel Profilo di una storia ereticale italiana ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in particolare, le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti ai gulag (T. Mihadaş, I. Ioanid, N. Mărgineanu, R. Radina, C. Ioniçtoiu, A. State, B. Silber, I. Orlea, A. Georgescu). Su un altro versante, nella produzione filosofico-letteraria, dove è ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] con i serbatoi dei due propellenti e gli ugelli di propulsione; b) l'elemento di separazione tra primo e secondo stadio; c è la n-esima radice dell'equazione trascendente (d/dr) [Jm(k*r)]r=1 = 0. Finalmente Jm è la funzione di Bessel di prima specie, ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] lorda 13.500 tonn., un motore diesel da 7800 cav.; velocità 14 nodi). Tra le seconde, le nuove bananiere della R. A. M. B. (dimensioni m. 112 × 14,60 × 5,80; portata lorda 2300 tonn.; impianto frigorifero 350,000 frig.; capacità stive refrigerate mc ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fusione attuata nel 1978 tra liberali e democristiani sotto la guida di R. Barre - e dei neogollisti del Rassemblement pour la république (RPR), Le Pen a quella più moderata del suo vice, B. Mégret (soprattutto sul tema della 'preferenza nazionale'). ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 (R. Dep. di st. patria): Statuta Vicetiae, Vicenza 1480; B. Pagliarini, Croniche di Vicenza, ivi 1663; S. Castellini, Storia del comune di Vicenza, ivi 1784 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , va segnalato che gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) sono stati e sono tuttora superiori a quanto recente industrializzazione. (v. tab. 2).
bibliografia
Y.W. Rhee, B. Ross-Larson, G. Pursell, Korea's competitive edge. Managing the ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] non a caso, ha per titolo Il materialismo storico e la filosofia di B. Croce. L'opera di Gramsci, che del resto in filosofia ha ivi 1953; vol. III: Theory of knowledge, ivi 1954; R. Garaudy, La théorie matérialiste de la connaissance, Parigi 1953; ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Judaism in pagan and christian antiquity, New York-Oxford 1983, 19852.
B. Lewis, Semites and anti-semites. An inquiry into conflict and prejudice, New York 1987 (trad it. Bologna 1990).
K.R. Stow, Alienated minority. The Jews of medieval Latin Europe ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] carica di Segretario generale J. Luns (1971-84, Paesi Bassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito); M. Wörner (1988-94, Germania); W. di Stato e di governo della NATO e dal presidente B. El´cin a Parigi in occasione di un vertice speciale ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...