Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] di servizio ai più deboli che sempre lo animarono ricevette da R. Tagore l’appellativo di Mahatma (sanscr. «grande anima»). Di alcuni leader indù conservatori e il rappresentante degli intoccabili, B.R. Ambedkar. Nel corso degli anni Trenta G. si ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] soluzione, che garantisse però la loro piena indipendenza e la contiguità territoriale con l'Italia. In tale occasione il B., R. Gigante, G. Host-Venturi promisero pure di adoperarsi per indurre D'Annunzio a lasciare la città, chiesero i rifornimenti ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] Fallito un tentativo in extremis di raggiungere un compromesso a opera di R.S. Cripps, l’8 agosto il Congress adottò la risoluzione detta Hindu mahasabha e Rashtriya swayamsevak sangh), nonché B.R. Ambedkar, leader degli intoccabili; ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Brigate rosse
Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] Sossi, con gli arresti di Curcio e Franceschini la guida delle B.r. fu assunta da Moretti, e iniziò l’escalation militarista. Nel assassinio del prof. M. D’Antona entravano in scena le «nuove B.r.», che nel 2002 uccidevano anche il prof. M. Biagi. L’ ...
Leggi Tutto
Baji Rao II
Capo (18°-19° sec.) della Confederazione . Divenne peshwa (primo ministro) della Confederazione nel 1796, con l’appoggio di Daulat Rao Shinde di Gwalior e contro la volontà di Yashwant Rao [...] britannico, dove stipulò un’alleanza con gli inglesi: la restaurazione nel suo ruolo avrebbe loro garantito la città di Surat. B.R. poté così rientrare a Pune nel 1803, ormai subordinato agli inglesi. Ebbe così termine l’indipendenza dei maratha come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e G. Salvemini, G. Amendola e A. Soffici, Croce e S. Slataper, G. Gentile e G. Boine, G. Lombardo-Radice e B. Mussolini, R. Serra e G. Fortunato, F.S. Nitti e L. Einaudi. Accanto alla Voce, presso i suoi stessi collaboratori, si manifesta una linea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti B. Yildirim. Nel luglio successivo è stato sventato un primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] successione al trono. Mussolini riuscì a porre fine all’anarchia dei ras e a bloccare le ambizioni degli integralisti come R. Farinacci, nominato nel 1925 (e liquidato nel 1926) segretario del PNF, che con il nuovo statuto (1926) fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , tannino e legname).
L’insurrezione militare del generale B. Ferreira inaugurò nel 1904 il predominio dei liberali. elezioni furono comunque vinte dai colorados e la presidenza andò a R. Cubas-Grau, che dispose subito la scarcerazione di Oviedo. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fascista, ma nell’ottobre 1940 respinse l’ultimatum di B. Mussolini che imponeva alla G. l’occupazione militare di il greco non tollera, oltre alle vocali, altri fonemi che n, r, s; nella morfologia sono peculiari fra l’altro la riduzione dei casi ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...