PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] odio habui, a 7 voci, in Melodiae sacre…, Kraków, Lazari et B. Skalski, 1604; Lieve fiamma ch’ascenda, melodramma spirituale a 5 voci, Reale di Polonia (1570-1623), Città del Vaticano 1941; R. Casimiri, «Disciplina musicae» e «maestri di cappella» ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] cronologiche (1500-1905), Cesena 1906, pp. 27, 35, 38; B. Brunelli, Iteatri di Padova. Dalle origini alla fine del sec. , a cura di W. Binni, I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] al 1673, il M. fu al servizio del principe G.B. Borghese in qualità di "musico"; pur non comparendo dopo tale unter Arcangelo Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), ad ind.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Acc. nazionale di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] Lasso, G. Contino, G.A. Dragoni, M.A. Ingegneri, B. Donato, P. Vinci e dello stesso Galilei. Tali trascrizioni costituiscono, G., in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l'union de la poèsie et de la musique, ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] guida di H. Letz per il violino e di R. Goldmark per la composizione. Nel frattempo aveva iniziato l G. 1903-1966, tesi di dottorato, Catholic University of America, 1970; J.B. Steane, The grand tradition, Portland 1974, pp. 281 ss.; M. Scott, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] valere per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi, G. Martinelli, F. Merli quello schermo io fossi. Verdi e il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] al uso moderno a dos, y tres boses di B. Sanseverino (1616), un unicum non presente nel RISM in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 299, 308; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650, Oxford 2002 ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] b. c.; Omnes gentes, per voci, 2 violini, 2 viole e b. e. (Berlino, Staatsbibliothek), Quattro mottetti: Adhostes coelestes, a 2 voci e b III, a cura di K. SchIager, p. 12 (per Giuseppe); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 402 ss.; The ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] di numerosi liutai del suo tempo e del secolo successivo, quali R.-F. Lacôte e A. Torres.
Carlo sposò Giovanna Maina e , in Strenna piacentina, 1994, pp. 67-111; D. Rosengard, G.B. G., Haddonfield, NJ, 2000; W. Henley, Universal Dictionary of violin ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] di Bologna con Il Gige in Lidia (libretto di G.B. Neri, 1683) cui fece seguito Il Cleobulo (libretto di 328, 478; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 367 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, IV, pp. 116 s.; F. Clément - P. Larousse, Dict. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...