POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] . Powell, in Jazz Journal, 1966; J.G. Jepsen, A discography of T. Monk and B. Powell, Copenaghen 1969; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano-Roma 1970; R. Johnson, Powell on Blue note, in Jazz monthly, 1970; A. Polillo, Jazz. La vicenda ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] Thorndike 1985; D. Stanley, Life with Elvis, Old Tappan 1986; B. Burk, Elvis through my eyes, Memphis 1987; J. Stern, Elvis York 1987; P. Lichter, Behind closed doors, Huntington Valley 1987; R. Gibson, Elvis, a king forever, New York 1987; C. Buja ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] Dallas Symphonic Orchestra e nelle big bands di B. Raeburn (1946), G. Roland, J. Dorsey (1947), B. Rich (1948) e W. Herman (1949 con un quartetto senza pianoforte (trombettista J. Sheldon, bassista R. Peña e batterista A. Anton); in esso G. fondeva ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] il suo primo disco (1932). Nel 1933 andò a New York, dove suonò con B. Carter e W. Bryant e incise con B. Goodman, W. Manone, R. Norvo, T. Jordan, P. Dandridge e B. Howard. In questo periodo il suo stile appare già compiutamente definito; gran parte ...
Leggi Tutto
KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] presidente dell'International Folk Music Council, succedendo a R. Vaughan Williams.
Il suo stile di compositore, nato dell'ultimo trentennio. Per il teatro: Czinka Panna, Singspiel (B. Balász, Budapest 1948). Per orchestra: Minuetto serio (da ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] .
Bibl.: C. Reid, G. Solti's full score, in High Fidelity, 1967; B. Magee, Solti's ten years, in Opera, 1971; R. Osborne, Georg Solti, in Records and recording, 1971; W.B. Furlong, Season with Solti; a year in the life of Chicago Symphony, New York ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] proprio, 1975; Diapason, 1977) e il quintetto con pianoforte (B-dur-Quintett, 1976-77).
S. è autore di numerosi saggi Neuen Musik (1993).
bibliografia
Dieter Schnebel, hrsg. H.-K. Metzger, R. Riehn, München 1980.
Schnebel 60, hrsg. W. Grünzweig, G. ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] O. Pettiford, il batterista Sh. Manne, il trombettista R. Eldridge, il pianista T. Wilson.
Stimolato dalle and mighty Hawk (1958), Hawk in Germany (1960, con un trio formato da B. Powell, O. Pettiford e K. Clarke), Duke Ellington meets C.H. (1962 ...
Leggi Tutto
TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] solo e otto al fianco di grandi personaggi del jazz classico, fra cui L. Hampton, B. Carter, B. Webster, H. Edison, R. Eldridge, Jo Jones, B. Rich. Questi dischi, che ottennero il plauso internazionale, vennero duramente valutati dal critico francese ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] livello e a nuovi arrangiamenti (di N. Hefti e R. Burns).
Sui molti brani rappresentativi di questo periodo spicca 1945-55.
Bibl.: E. Edwards, W. Herman, Brande 1961; G. Hall, B. Karst, W. Herman, Whittier 1965; A. Polillo, Jazz - La vicenda e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...