VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La basilica di S. Stefano, in Atti Accademia, 1936; G. Frasson, M. Mater Domini, comunicazione al R. Ist. veneto, 1937. V., inoltre venezia.
Tra gl'inventarî: B. Cavalcaselle, Elenco dei monumenti per il Friuli, 1876 (ms. della Bibl. com. di Udine) e ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] si colgono già negli anni Cinquanta con R. Carosone, F. Buscaglione, B. Martino e altri: compaiono l'ironia, e altre sciocchezze (1996) a umori più simili a La locomotiva; R. Zero trova difficoltà con i media, poi riprende a cantarsi come sempre ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] deutschen Zigeuner, Halle 1894; R. v. Sowa, Wörterbuch der Dialekts der deutschen Zigeuner, Lipsia 1898. Per i Balcani v. la citata opera del Paspati e per la Romania, M. Koǧalniceanu, Schiôă despre Ôigani, Iasi 1900; B. Constatinescu, Probe de limba ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Meyerowitz (n. 1913) in The Barrier del 1950, o l'inglese B. Britten sui testi dello scrittore sudafricano W. Plomer, o lo stesso Nono musica del Novecento, a cura di R. Favero, Milano 1991.
Contemporary composers, ed. B. Morton, P. Collins, Chicago ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...]
A.V. Oppenheim, R.W. Schafer, Digital signal processing, Englewood Cliffs 1975 (trad. it. Milano 1981).
J.R. Pierce, The science 1956-1986, in Leonardo, 1987, 2, pp. 169-86.
J.-B. Barrière, Le timbre, métaphore pour la composition, Paris 1991.
C. ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] anni Sessanta vide la grande stagione della chanson intellettuale, con cantautori come B. Vian, L. Ferré, G. Bécaud, G. Brassens, J. Gréco, che cantava testi di J.P. Sartre e R. Queneau. Gli chansonniers rinnovarono l'influenza francese sulla c. ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] X. Haberl, F. Pedrell, R. Mitjana e quelli - recenti - di R. Casimiri, la biografia di questo quella degli spagnoli: I. Escobar, F. de Peñalosa, C. de Morales, B. de Escobedo, M. Robledo (gli ultimi quattro furono per qualche tempo cantori della ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] in tedesco da J. K. Trost. In De tutte l'opere del R. M. Gioseffo Z. da Chioggia, ecc., stampate nel 1589, si 1589; G. M. Artusi, Imprese del R. P. G. Z. da Chioggia, ecc., Bologna 1604; G. B. Martini, Esemplare ossia saggio fondamentale pratico di ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] , il tenorsassofonista W. Gray, il chitarrista B. Kessel, il bassista R. Callender e il batterista D. Lamond, , Mohawk e An Oscar for Treadwell (con Gillespie, Monk, Russell e B. Rich), Au privave, Blues for Alice, Swedish schnapps, Laird Baird, ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] un ottetto di ben cinque sax tenori (Cohn, Sims, A. Eager e B. Moore) Battleground, Four and one Moore, Five brothers e Battle of the saxes il più grande tenorsassofonista bianco del jazz moderno.
Bibl.: R.G. Reisner, The jazz titans, New York 1960; ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...