Genere musicale afroamericano influenzato dal jazz e dalla musica gospel e basato sulle strutture armoniche del blues. Il canto, dal ritmo marcato, motorio e ballabile, di solito è accompagnato da sax [...] al difficile bebop. Promosso da piccole etichette indipendenti, il r. trionfò negli anni 1950, per poi cedere alla soul music maggiori esponenti furono B.J. Turner, L. Jordan, F. Domino, Little Richard, C. Berry , B. Diddley.
Il r. ha attraversato la ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi nomi della scena italiana e con la sua (Il mio mondo, 1964, è stata ripresa da C. Black, R. Anthony, D. Warwick e T. Jones), tuttavia dopo qualche anno ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] viola, 1986); Kalos (per violino, 1990); Ctonios (1990); Terra incognita (1993); Schwelle (opera da camera su testo di R. M. Rilke, 1993); Le città invisibili (per voci recitanti, coro, ensemble e live electronics, 1994); Da un atlante occidentale ...
Leggi Tutto
Gruppo statunitense alternative rock (noto anche come R.A.T.M.), fondato nel 1991 da Z. de la Rocha, T. Morello, T. Commerford e B. Wilk. Già con il primo album (Rage Against the Machine, 1992) si sono [...] cambiato nome: insieme con C. Cornell (ex frontman dei Soundgarden), Morello, Commerford e Wilk hanno dato vita agli Audioslave (2000-07). Riunitisi nel 2007, da allora i R.A.T.M si sono esibiti in tour mondiali che ne hanno confermato il successo. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra [...] (2009), Biophilia (2011), Vulnicura (2015) e Utopia (2017). B. si è confermata anello di congiunzione tra la musica pop e quella di numerose serie televisive, tornando a recitare per il grande schermo nella pellicola The Northman (2021) di R. Eggers. ...
Leggi Tutto
Gruppo metal statunitense. Formatisi a Bakersfield (California) a metà degli anni Novanta, sono considerati tra i creatori del genere nu metal. Nel 1994 hanno esordito sulle scene pubblicando Korn e grazie [...] della carriera il gruppo ha venduto oltre trenta milioni di copie e ha vinto numerosi premi, tra cui due Grammy Awards. Dopo l’abbandono di B. Welch e D. Silveria (tra il 2005 e il 2007), della formazione originale rimangono J. Davis, J. Shaffer e ...
Leggi Tutto
Batterista e cantante statunitense (Elaine, Arkansas, 1940 - New York 2012). Ispirato da E. Presley, J. Cash e C. Perkins, alla metà degli anni Cinquanta si è avvicinato alla nascente musica rock e ha [...] conosciuto R. Hawkins; insieme hanno fondato il gruppo folk-rock The Hawks, poi diventato semplicemente The Band. Nel 1966 H. e gli altri hanno accompagnato B. Dylan nel suo tour mondiale, raggiungendo così fama e riconoscimenti; tuttavia, dopo un ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi nel 1975 dall’unione di C. Marrale, P. Cassano, A. Stellita, G. Golzi e A. Ruggiero. Grazie a brani quali Per un’ora d’amore e Stasera... che sera!, hanno ottenuto un [...] ed è stata sostituita da L. Valente (1990-98), S. Mezzanotte (1999-2004) e R. Faccani (2004-10); dal 2010 la voce del gruppo è nuovamente S. Mezzanotte. I M. B. hanno all’attivo ventidue album che spaziano dal pop al rock (l’ultimo Conseguenza logica ...
Leggi Tutto
Musicista (Oldham 1902 - Ischia 1983). Fondamentalmente autodidatta, è considerato uno dei maggiori compositori inglesi del Novecento, accanto a R. Vaughan Williams e B. Britten. La sua produzione, inizialmente [...] d'ispirazione neoclassica e stravinskiana (Façade, per voce recitante e orchestra, su versi di E. Sitwell, 1922-26), in seguito caratterizzata da un più marcato uso del contrappunto (Concerto per viola ...
Leggi Tutto
Stabat Mater Sequenza liturgica in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (dalla metà del 14° sec.), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII [...] concertanti del testo si ricordano quelle di J. Desprez, G. Pierluigi da Palestrina, O. di Lasso, E.R. Astorga, A. Vivaldi, A. e D. Scarlatti, G.B. Pergolesi, L. Boccherini, F.J. Haydn, F. Schubert, G. Rossini, G. Verdi, A. Dvorak, K. Szymanowski, F ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...