sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa.
La [...] , bipartita lento-allegro, secondo il prototipo dell’italo-francese G.B. Lulli. Si tratta di due tipi formali ciascuno con una romantica: da F. Schubert (8 s.) a F. Mendhelsson (5 s.), da R. Schumann (4 s.) a J. Brahms (4 s.). In realtà, questo ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] proporzioni con un modulo, al fine di fissare rapporti aritmetici. L.B. Alberti nel De statua propose un nuovo canone per la scultura simmetria del corpo umano; nel 17° sec. studiò il problema R. de Piles; nel 18° sec. lo studio delle proporzioni ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] Galdós e di H. von Hofmannsthal (1916); l’opera in musica di G.B. Lulli, su libretto di Ph. Quinault (1674), quella di Ch. W. von Gluck, su libretto di R. Calzabigi (1767). Quest'ultima fu applaudita a Vienna nel 1767 e alquanto discussa a Parigi ...
Leggi Tutto
In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] è stato a volta a volta rivendicato a compositori come G. Tartini, G.B. Sammartini, F.X. Richter, L. Boccherini, A. Stamitz e altri livello dei pezzi di L. Cherubini, F. Schubert, R. Schumann, F. Mendelssohn; il secondo romanticismo fornì invece ...
Leggi Tutto
libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire [...] serio, di quello comico. Nascevano intanto con G.B. Lulli (librettista ufficiale P. Quinault) l’opera contenuto e di forma e i cui 26 testi furono musicati più di 800 volte; R. Calzabigi (1714-1795), il cui apporto fu decisivo per la riforma di C.W ...
Leggi Tutto
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] Scenografa e costumista dei balletti allestiti da C. Fracci e B. Menegatti (Mirandolina alla Fenice di Venezia e Giselle all'Opera lavori nell’ambito della danza si ricordano anche quelli per R. Nureyev (Don Chisciotte e Les Silphides all'Opera di ...
Leggi Tutto
Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando [...] Grown backwards (2004), Everything that happens will happen today (con B. Eno, 2008) e Here lies love (2010) hanno confermato B. sulla strada della sperimentazione artistica. Premio Oscar (insieme a R. Sakamoto e C. Su) nel 1988 per la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Biondi, Mario. - Nome d’arte di Mario Ranno, cantante e compositore italiano (n. Catania 1971). Appassionato di musica sin da bambino, ha iniziato a farsi conoscere aprendo i concerti di celebri musicisti [...] di Tangled (2010, Rapunzel – L’intreccio della torre) e Rio (2011). B. vanta collaborazioni con importanti nomi della musica italiana e internazionale (B. Bacharach, O. Vanoni, R. Zero), e ha il merito di avere avvicinato il grande pubblico a generi ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] ) diretti da G. Strehler per il Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con registi come N. Espert, L. Pasqual, B. Wilson, R. Planchon. Per il cinema ha curato i costumi dei film di Jean-Paul Rappeneau Cyrano de Bergerac (1990, premio Oscar) e ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (New Orleans 1934 - ivi 2020). Specializzatosi in Pianoforte presso la Dillard University di New Orleans, ha insegnato al New Orleans center for creative arts, formando generazioni [...] intenso e felicissimo omaggio a D. Hellington; Marsalis family - A jazz celebration (con B. Marsalis, D. Marsalis, J. Marsalis e R. Guerin, 2002); On the first occasion (con B. Huntington e J. Marsalis, 2004); Ruminations in New York (2005). Nel 2008 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...