• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [29997]
Medicina [985]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1751]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Economia [884]

CATONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino) Augusto De Ferrari Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Vienne 1923, pp. 31-35, 37 s., 95, 122; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'Università , astrologue et médecin, in Lyon médical, XI, (1935), pp. 753-8 1; B. Croce, A. C.,in Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KNIPS MACOPPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KNIPS MACOPPE, Alessandro Giuseppe Ongaro Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 170, 184; G.B. Morgagni, Consulti medici, a cura di E. Benassi, Bologna 1935 , 187; B. Brunelli Bonetti, Figurine padovane nelle "Memorie" di Giacomo Casanova, in Atti e memorie della R. Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ADRIAAN VAN DEN SPIEGHEL – ALESSANDRO FARNESE – GIACOMO CASANOVA – GIOVANNI BIANCHI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] di surrene. Pochi anni dopo, nel 1905, il fisiologo Thomas R. Elliott (1877-1961) sostenne che in seguito a un impulso originali condotte da Langley e da Elliott sul sistema simpatico: Walter B. Cannon (1871-1945) e J.E. Uridil postularono nel 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 180; B. Corte, Notizie istor. intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, p. 30; B. Scardeone, Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 437 ss.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni di G. Barzizza, in Arch. stor. lomb., s. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Ercole Marco Sandroni Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] , Gallarate nel secolo che muore, Gallarate 1897, p. 9; R. Ruffini, Mazzini e Gioberti, in IlRisorgimento ital., Torino 1913, pp S. Ambrogio e A. Bertani nel 1848, Milano 1927, p. 27; B. Grampa, Pagine di storia e vita bustese, Busto Arsizio 1927, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA – SAVERIO GRIFFINI – GIOVINE ITALIA

BIONDO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Michelangelo Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] . Non c'è personalità di Curia o nobile romano di cui il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a Pio de' , in L'Arte, XXVI (1923), p. 15; E. Steinmann-R. Wittkower,Michelangelo Bibliographie, Leipzig 1927, pp. 33 s.; L. Thorndike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] [1450-1486] e i suoi versi latini e volgari, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Padova, n. s., XVI (1899-1900 médecins de Venise,in Medioevo e Rinascimento, studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 184-198; Id., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Astronauta

Universo del Corpo (1999)

Astronauta Paolo Cerretelli Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] aeronautica per la scelta dei piloti collaudatori di aerei militari; b) nei centri per lo studio della prestazione fisica dell'uomo sul piano fisico. Bibliografia Biomedical results from Skylab, ed. R.S. Johnson, L.F. Dietlein, Washington, NASA, 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – RISONANZA MAGNETICA – MEDICINA SPAZIALE – PROGRAMMA SKYLAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronauta (1)
Mostra Tutti

LARBER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARBER, Giovanni Luca Ciancio Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , pp. 414-419; Della vita di Francesco Sartori r. impiegato di finanza in Bassano. Parole, Bassano 1836 di tutti gli uomini che si son resi illustri, IX, Bassano 1796, p. 263; B. Gamba, De' bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 79-90; V.L. Brera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] sclerosi multipla, l'endoarterite obliterante, il diabete ecc. b) Microonde. Un altro canale di radiazioni umane in grado circa 100 volte più grande di quella del cervello (nel picco R è di circa 100 pT). L'impianto, totalmente computerizzato, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 99
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali