MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] Forlì.
A Firenze il M. giunse come precettore in casa di G.B. Covoni, in via Larga, il 2 giugno 1826, "in una pp. 366-379; N. Tommaseo - G.P. Vieusseux, Carteggio inedito, a cura di R. Ciampini - P. Ciureanu, I, (1825-1834), Roma 1956, pp. 134 s.; ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] ritirato nella speranza di ritemprare il fisico ormai logorato, e stampata da G. B. De Capitani (Della vita e degli scritti di F. C., Milano 1852 direzione generale della Pubblica Istruzione e l'I. R. Giunta del censimento del Regno lombardo-veneto. ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] secondo i sistemi del tempo (ff. 90A, r. 10-90B, r. 11); la praefatio consistente nella causa martyrii o poetarum et poematum medii aevi…, Halle 1741, pp. 279 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli…, II, Napoli 1748 ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] . Sarchiani, Elogio del dottore G. L.…, Firenze 1819; G.B. Zannoni, Storia dell'Accademia della Crusca e rapporti ed elogi editi , Roma 1996, pp. 143, 150, 174 s., 341 s., 345; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752- ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] der altkirchlichen Literatur, IV, Freiburg i. B. 1924, pp. 645, 647; R. Sabbadini, Sul codice mediceo (M) di III(1929), pp. 103-119; P. Vergili Maronis opera, I, a cura di R. Sabbadini, Romae 1930, p. 24 s.; E. Rostagno, Il codice Mediceo di Virgilio ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] , Direzione generale dell’Insegnamento superiore, Liberi Docenti, Terza serie (1930-50), b. 396: P. R.: libera docenza in Filologia slava; Minculpop, Gabinetto, b. 334, f. Amendola, Eva; Ministero degli Affari esteri, Archivio storico diplomatico ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] estero che utilizzò seguendo i corsi di studiosi quali A. Weber a Berlino, R. Roth a Tubinga, F. von Spiegel a Erlangen.
Al ritorno in b. 1031, f. G. C.; Ibid., Professori univ., II versamento, I serie, b. 70; Ibid., Istruz. Sup., b. 57, f. 8; R ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] di Stato di Bologna, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II, b. 193/I, Porta Stiera, S. Lorenzo I, doc. 67), ); Liber sive matricula notariorum comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara - V. Valentini, Roma 1980; F.L. Schiavetto, P ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] , Venezia 1871; G.A. Pirona - E. Carletti - G.B. Corgnali, Il Nuovo Pirona. Vocabolario friulano, Udine 1935 (2ª Atti del convegno di studi nel centenario della morte… 1995, a cura di R. Vecchiet, Udine 1997, pp. 24-33 e, da ultimo, in Linguistica ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] , P.), 263 s. (s.v. M., A.); Museo Mitre, B. Mitre, Catálogo razonado de la sección lenguas americanas, Buenos Aires 1909-10 Misiones y sus pueblos de guaraníes, Buenos Aires 1962, p. 343; R. Streit, Bibliotheca missionum, Roma 1963, I, p. 693; III, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...