GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] 131-200, 385-422), opera per la quale fu premiato dalla R. Accademia dei Lincei. A essa si ricollega una parte notevole della ; J. Jud, in Neue Zürcher Zeitung, 16 dic. 1919; B. Terracini, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XLVIII ( ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] dei giovani italiani, I, n. 13, Torino, 18 sett. 1868, pp. 160 s.; B.P. Haşdeu, in Columna lui Traian, I, n. 5, 16 mar. 1870, p. Relazione sopra due opere sulla lingua romena offerte in omaggio al R. Istituto veneto di scienze dal prof. L. F., Venezia ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] . Gozzi, A. Volpi, C. Sibiliato (Poesie in lode di... R. di Holdernesse... ambasciatore di S. M. Giorgio II...).
Il soggetto vocem; Bibl. naz. Marciana, ms. It., X, 471 [= 12140] b), a Padova (Bibl. civica, Racc. manoscritti autogr., fasc. 390; Bibl. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] 1601). La Historia fu acclusa nella Vita b. mem. Nicolai Albergati Carthusiani, episcopi Bononiensis edita ci restano solo alcune etimologie di parole e frasi nel ms. Ambrosiano R.109 sup.
Il Discorso geografico è edito in Sabatia, scritti inediti o ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] la ricerca artistica e morale di J.M.R. Lenz (in cui nello Streben verso il divino Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Trieste, Archivio della parrocchia della B. Vergine del Soccorso, Libro dei battezzati, IV, p. 209; Registro degli atti ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] ; La continuation de Guillaume de Tyr (1184-1197), a cura di M.R. Morgan, Paris 1982; Le livre des remembrances de la Secrète du Royaume de italiani nel Regno Crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi-B.Z. Kedar, Genova 1986, pp. 403-428; G. ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] la commemorazione all’Accademia della Crusca nel 1922 (Carlo Salvioni, in Atti della R. Accademia della Crusca per la lingua d’Italia, a.a. 1920-21 Dir. generale, Istr. Sup., II vers., 1ª serie, b. 112, f. Parodi Ernesto Giacomo. Necrologi: V. Cian, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] ricordano anche l'edizione del commento grammaticale all'ode di Ka῾b ibn Zuhayr, annotata dal G. in arabo con tanta perizia 1890 al 1925: in quanto membro dell'Accademia gli fu conferita, con r.d. del 30 dic. 1914, la nomina a senatore del Regno.
...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] funzionari intellettuali della corte estense come A. Guarino e B. Ferrino, al quali ricorreva per consigli anche letterari, , F. Alunno da Ferrara, noto grammatico ma calligrafo sconosciuto, in Un omaggio a R. Mattioli, Firenze 1970, pp. 425-52. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] e poi in giurisprudenza. Ebbe tra i maestri G. Di Cesare e B. Puoti, e fu amico di C. Poerio, M. D'Ayala, Dragonetti, Not. sul dott. M. Castagna, Teramo 1866; L. Polacchi, cit., passim;R. Aurini, Diz. bibl. d. gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 390 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...