SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] c'ò in volglienza (ed. A. Fratta), 9 dire : 10 volere (r.i.); 12 soferire : 13 martiri (r.i.);
Anonimo, Al primo ch'io vi vidi, Amor mi prese (ed ulteriori. Nell'autografo della sua opera (ms. B. 3467 dell'Archiginnasio di Bologna) Barbieri trascrive ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Originalurkunden bis zum Jahr 1300, a cura di F. Wilhelm-R. Newald-H. de Boor, Lahr 1929-1986; Corpus van middelnederlandse 20035. Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di B. Wachinger-G. Keil-K. Ruh et al., fondato da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] fonemi che è simile a quello di Pāṇini (v. cap. VIII, par. 2), ma presenta qualche differenza: (1) a i u Ṇ; (2) ṛ K; (3) e o Ṅ; (4) ai au C; (5) h y v r l Ñ; (6) ñ m ṅ ṇ n M; (7) j b g ḍ d Ś; (8) jh bh gh ḍh dh Ṣ; (9) kh ph ch ṭh th Ṭ; (10) c ṭ t V ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] pp. 98 s., 112-114; G. Aurispa, Carteggio, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, ad ind.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina - A. Guillou, Città del Vaticano 1960, pp. 199-201; L.B. Alberti, Opere volgari, III, a cura di C. Grayson, Bari 1973 ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] creare il corpus di riferimento del lavoro di C. Fairon, J.R. Klein, S. Paumier, Le langage SMS, 2006). Resta in ogni pagine web, specie quelle rilevate dai principali motori di ricerca; b) come lingua degli utenti che in tutto il mondo si connettono ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] questo caso, di informal spelling o di grafia compitale letterale: italiano c ‘ci, a noi’, t ‘ti, a te’, d ‘di’; inglese u, b, r (are) e y (why); francese ct (c’était), t’m (t’aime ‘ti amo’) o anche – con valori multipli, e dunque ricostruibili solo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] L'alfabeto piano (ossia quello inglese o quello italiano non scolastico) è infatti:
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z,
l'alfabeto cifrato è:
b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z a.
Si può inoltre sostituire ogni lettera ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] de Linguistique Romane", 39, 1975, pp. 400-431; G.B. Pellegrini, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa 1977; A pp. 373-405; E. Mattesini, Sicilia, ibid., pp. 406-432; R. Coluccia, La situazione linguistica dell'Italia meridionale al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] le tracce grafiche dotate di significati convenzionali» (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato per usato un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, interpretato da Michael Ventris nel 1952; si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] Gli eretici d'Italia, III, Torino 1868, p. 149; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIme et XVIIme 58, L. Fessia, A. C. esule ital. in Inghilterra. in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e sc. mor. e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...