• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [29998]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

USPENSKIJ, Boris Andreevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

USPENSKIJ, Boris Andreevič Giorgio Patrizi Semiotico russo, nato a Mosca il 1° marzo 1937. Docente presso l'università moscovita, è anche il maggiore collaboratore di J. Lotman presso la Scuola semiotica [...] Sulla semiotica dell'arte, in Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, 1969, pp. 59-65), i sistemi tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di J. Lotman e B. Uspenskij, 1973, pp. 337-78), la produzione di senso nei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – XX SECOLO – SEMIOTICA – TORINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USPENSKIJ, Boris Andreevič (3)
Mostra Tutti

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] delle scienze di Mosca, R. ha lavorato soprattutto attorno Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, 1969); in Sovremennaja .: Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969; Ricerche ... Leggi Tutto

KLINGNER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLINGNER, Friedrich Paolo De Paolis Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo [...] ad Amburgo, fu chiamato a ricoprire la cattedra di R. Heinze all'università di Lipsia; nel 1947 fu chiamato tre opere, Vergil. Bucolica, Georgica, Aeneis (1967). Bibl.: G.B. Conte, Uno studioso tedesco di letteratura latina: Friedrich Klingner, in ... Leggi Tutto

Szemerényi, Oswald John Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Szemerényi, Oswald John Louis Maurizio Trifone Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso [...] 1991; v, 1992); Summing up a life (1992). bibliografia Studies in diachronic, synchronic and typological linguistics, ed. B. Brogyanyi, Amsterdam 1979; General linguistics. Historical philology, ed. B. Brogyanyi, R. Lipp, 3 voll., Amsterdam 1992-93. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – AMSTERDAM – UNGHERESE – BUDAPEST – SINCOPE

SCEGLOV, Jurij K

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCEGLOV, Jurij K. Giorgio Patrizi Semiologo e linguista russo, nato a Mosca nel 1932. Attualmente insegna all'università del Wisconsin. È un rappresentante della scuola di Tartu che, sotto la direzione [...] in Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, 1969), apparso nella autore e lettore. Bibl.: Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969; Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELLEGRINI, Francesco Carlo Guido Mazzoni Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] insegnò nel liceo e nella R. Accademia navale di Livorno. Giovò assai all'insegnamento medio col quali lavori si riconnette il bel commento ai primi tre libri Della famiglia di L. B. Alberti (Firenze 1911). Bibl.: G. Bardi e G. Bonifacio, La vita, ... Leggi Tutto

MERIGGI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Bruno Cesare G. De Michelis Slavista, storico delle letterature europeo-orientali, nato a Orvieto il 4 gennaio 1927, morto a Milano il 7 novembre 1970. Laureatosi a Roma in letteratura polacca, [...] traduttore e commentatore di poeti e scrittori quali J. Wolker, B. Pasternak, K. Čapek, I. Andrič, e molti altri, storiografico complessivo. Bibl.: R. Picchio, La slavistica come sintesi storico-filologica nell'opera di B. Meriggi, in Ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] i ī u ū e o ai au k kh g gh ṅ c ch j jh ñ ṭ ṭh ḍ ḍh ṇ t th d dh n p ph b bh m y r l v h ś ṣ s ḥ ≍k ≍p ṃ. Nel primo capitolo di quest'opera i suoni, nel loro ordine di presentazione, sono classificati mediante l'assegnazione di particolari definizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sua volta, ritorna alla metafora originaria, per restituire alle parole la concretezza originaria (G.B. Marino, L’Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59): nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984. Antonio Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] me samble strange e sauvaje / De ce qe j(e) aipris en enf(r)ançe / Laiser, car le lengue de Françe / Est tels, qi en , a cura di C. Segre-M. Marti, Milano-Napoli 1959; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960; Poeti del Duecento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali