Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] , in inglese, l’inversione di soggetto e verbo);
(b) rendere espliciti aspetti della struttura sintattica dell’enunciato, col segnalarne 1991; Schmid 2004).
Come proposto originariamente da J.R. Firth, la prosodia riguarda un dominio più ampio del ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] 1989), Article-noun order, in Papers from the 25th regional meeting of the Chicago Linguistic Society, edited by B. Music, R. Graczyk & C. Wiltshire, Chicago, Chicago Linguistic Society, pp. 83-97.
Dryer, Matthew S. (2005a), Definite articles, in ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] non è che la vacanza mi giovi [quindi «la vacanza non mi giova»]
b. non è che la vacanza non mi giovi [quindi «la vacanza mi giova Philadelphia, John Benjamins, pp. 117-136.
Horn, Laurence R. (1989), A natural history of negation, Chicago - London ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] Economic history review» 35, 2, pp.199-216.
Houston, Rab (1982 b), The literacy myth? Illiteracy in Scotland 1630-1760, «Past and present» Milano e il suo territorio, a cura di F. Della Peruta, R. Leydi & A. Stella, Milano, Silvana, pp. 635-658 ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] ridotti a [ˌdeʎːaˈmiːtʃi], [un ˌveraˈfːaːre], [voˌrːanːuˈʃːiːre], [veˌdranːaŋˈkoːra]. L’atonia delle due vocali a (7) a. Po, ben puo’ tu portartene la scorza (Petrarca, Canz. CLXXX, 1)
b. Ed elli a me: – se tu vuo’ ch’i’ ti porti (Dante, Inf. ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] l’atomo: fino a pochi decenni fa disgregare l’atomo era impensabile
b. La nostra epoca ha il gusto e il genio della divisione e Il nuovo disco dei R.E.M.):
(22) Il 1° ottobre è uscito
il nuovo disco dei R.E.M.
Il titolo del nuovo disco dei R.E.M.
è ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] ca[sː]a, co[p]ia ~ co[pː]ia, ca[r]o ~ ca[rː]o. Perciò, si può concludere che l’italiano possiede opposizioni di in contrapposizione a quanto avviene nelle assertive, in cui tale tono è B (come si vede in fig. 3). Inoltre, l’approccio fonologico ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...]
(16) a. due giorni fa Andrea ha detto che veniva
b. due giorni fa Andrea ha detto che voleva venire
Anche in tre libri della famiglia, a cura di F.C. Pellegrini & R. Spongano, Firenze, Sansoni.
Alighieri, Dante (1988), La Divina Commedia, a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] d La Haye, Nimega 1928; Linguistica spaziale, in Le razze e i Popoli della terra, a cura di R. Biasutti, Torino 1940, 1, pp. 304-50; M. B. e G. Vidossi, Lineamenti di linguistica spaziale, Milano 1943. Gli "autori" della linguistica teorica del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] : B+A* B%; Catanzaro: B* B%; Roma: B* A%; Firenze: A* B%; Pisa: A+B* B%; Lucca: B* B%; Siena: A* B%; Milano: !A+B* B%, della Voce (Fisciano, 30 novembre - 2 dicembre 2005), a cura di R. Saxy & C. Crocco, Fisciano, EDK, pp. 111-141 (versione ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...