Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] zu Protokoll, Amburgo 1954; v.: L. Vincenti, Il teatro tedesco del Novecento, Torino 1925; R. Lauret, Le théâtre allemand d'aujourd'hui, Parigi 1934; G. Necco, A. B., in Realismo e idealismo nella letteratura tedesca moderna, Bari 1937, pp. 220-227. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305)
Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato [...] . in traduzione italiana.
B. è stato insignito di moltissimi e prestigiosi premi letterari e di numerose lauree honoris causa.
Bibl.: R. Paoli, Borges, percorsi di significato, Messina-Firenze 1977; R. Campra, America Latina. L'identità e la maschera ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] con M. Ventris e F.L. Bennet, 1956, 1971⁴); The deciphrement of Linear B (1958, 1967²; trad. it. 1959); The Mycenae tablets III (1963); The inaugurata nel 1953 con il vol. 1°; con L.R. Palmer curò i Proceedings of the Cambridge colloquium on Mycenaean ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista, nato a Bari da famiglia leccese il 6 gennaio 1914, morto a Roma il 19 dicembre 1970.
Nella sua poesia (La luna dei Borboni, 1952; Dopo la luna, 1956; La luna dei Borboni e altre poesie, [...] della sua vita.
L'attività di ispanista di B. si incentra su due interessi storiografici dominanti: Valli, V. Bodini, in AA.VV, Novecento, ix, Milano 1979, pp. 8553-74; R. Aymone, V. Bodini. Poesia e poetica del Sud, Salerno 1980; L. Giannone, Bodini ...
Leggi Tutto
OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650)
Damiano Rebecchini
Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia [...] , pp. 61-83; Z. Papernyi, Za stolom semi morej: B. Okudžava (Alla tavola dei sette mari: B. Okudžava), in Voprosy literatury (Questioni di letteratura), 1983, 6, pp. 31-52; R. Hansen-Kokorus, Die Poetik der Prosawerke Bulat Okudžavas, München 1992. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] écrivains (1964), Mémoires de Dirk Raspe (1966).
Bibl.: R. Brasillach, in Portraits, 1935; P. Andreu, Drieu La Rochelle, ivi 1962; C. Bo, prefazione a Racconto segreto, Milano 1965; B. Pompili, Drieu La Rochelle. Progetto e delusione, Ravenna 1969. ...
Leggi Tutto
Poetessa russa, nata a Mosca nel 1894, morta suicida a Kazan′ nel 1941. Originale nello stile e nel ritmo, non ha precedenti e non appartiene a nessuna scuola. È stata ravvicinata a V. V. Majakovskij - [...] con cui ha in comune il ritmo - e a B. L. Pasternak, che amò e ammirò molto e cui l'avvicinano la sua vasta e F. Stepun, pref. al vol. Marina Cvetaeva, Proza, New York 1953; R. Gul', Cvetaeva i ee proza, in Novyj Zurnal, XXXVII, New York 1954 ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] Books Abroad/Neustadt nel 1976.
Amica di M. Moore e di R. Lowell, ai quali era legata da profonde affinità, non lontana riproporre lo stato del linguaggio primitivo, la poesia della B. può dirsi postmoderna nella costruzione di uno spazio linguistico ...
Leggi Tutto
SOLLERS, Philippe
Paola Ricciulli
SOLLERS, Philippe (pseud. di Joyaux, Philippe)
Romanziere francese, nato a Bordeaux il 28 novembre 1936. Compiuti gli studi presso i gesuiti e conseguita la laurea [...] , Parigi 1967; J. Kristeva, Recherches pour une sémanalyse, ivi 1969; M. Clavel, Délivrance, ivi 1977; J. Kristeva, Polylogue, ivi 1979; R. Barthes, Sollers écrivain, ivi 1979 (trad. it., Sollers scrittore, la dissonanza della scrittura, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Critico cattolico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1882; morto a Celle-Saint-Cloud il 5 agosto 1939. La sua educazione fu largamente europea: soffermatosi a lungo in Inghilterra, e in Germania, visse [...] il limite del mezzo filologico e delle estetiche sistematiche.
Bibl.: E.R. Curtius, in Revue nouvelle, 15 luglio-15 agosto 1926; A. Maurois, Mon ami Ch. D. B., in Nouvelles litt., 12 agosto 1939; Hommage à Ch. D.B., in appendice a Qu'est-ce-que la ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...