(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] narrative originali, la B. ha pubblicato (1965) Pubblici segreti n. 1, raccolta degli articoli scritti per il settimanale Il letterarie, ritratti di contemporanei e di personaggi storici.
Bibl.: R. Bacchelli, in Corriere della Sera, 10 gennaio 1961; ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus
Carla De Petris
Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] - Prose: 1968-1978, di cui è brillante conferma il recente volume The government of the tongue (1988).
Bibl.: R. Buttel, S. Heaney, Lewisburg 1975; B. Morrison, S. Heaney, Londra-New York 1982; Agenda, 27, 1, Spring 1989, a cura di W. Cookson e ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Pinner (Middlesex) il 5 giugno 1884, morta a Londra il 27 agosto 1969. Esordì col romanzo Dolores (1911), in cui non ha ancora trovato la propria strada; ma già al secondo, Pastors [...] , in The writing on the wall and other essays, Londra 1970; B. Nevins, I. Compton-Burnett, New York 1970; E. Sprigge, ; H. Spurling, A critical biography of I. Compton-Burnett, ivi 1971; R. Glynn Grylls, I. Compton-Burnett, ivi 1971; The art of I. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 406)
Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] direttore dal 1948 al 1956 de Il Nuovo Corriere, B. persegue il progetto di un aperto confronto tra le G. Amoroso, Sull'elaborazione di romanzi contemporanei, ivi 1970, pp. 167-233; R. Luperini, Il Novecento, ii, Torino 1981, pp. 255-66; G. Pampaloni ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] nella poesia di David Turoldo, in Labor, luglio-dic. 1967; B. Cuminetti, Per una lettura del teatro di D. M. Turoldo fasc. IX, 1969; C. Bo, in Corriere della sera, 7 apr. 1971; R. Lollo, La poesia di David M. Turoldo, Vicenza 1971; L. Scorrano, in ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] comeu (1978), un'opera a sfondo politico, tema che B. privilegerà anche nella produzione successiva. In quegli anni lavora 1978; Incontro con I. L. Brandão, Roma 1984; R. Bollinger, Tres escritores brasileños, in Cuadernos hispanoamericanos, 439, ...
Leggi Tutto
WERFEL, Franz
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna.
Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] apocalittiche visioni d'ombre e di dolore, creano un mondo di realtà e di leggenda, non privo di suggestiva grandezza.
Bibl.: R. Specht, F. W., Vienna 1926; L. Mazzucchetti, in Leonardo, febbraio 1934, ottobre 1936; E. Rocca, in Pegaso, marzo 1930 ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] zu Protokoll, Amburgo 1954; v.: L. Vincenti, Il teatro tedesco del Novecento, Torino 1925; R. Lauret, Le théâtre allemand d'aujourd'hui, Parigi 1934; G. Necco, A. B., in Realismo e idealismo nella letteratura tedesca moderna, Bari 1937, pp. 220-227. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305)
Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato [...] . in traduzione italiana.
B. è stato insignito di moltissimi e prestigiosi premi letterari e di numerose lauree honoris causa.
Bibl.: R. Paoli, Borges, percorsi di significato, Messina-Firenze 1977; R. Campra, America Latina. L'identità e la maschera ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] con M. Ventris e F.L. Bennet, 1956, 1971⁴); The deciphrement of Linear B (1958, 1967²; trad. it. 1959); The Mycenae tablets III (1963); The inaugurata nel 1953 con il vol. 1°; con L.R. Palmer curò i Proceedings of the Cambridge colloquium on Mycenaean ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...