BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] , II(1902-1914), pp. 363-367, 369 (oltre a questo, che fu il massimo, il B. ottenne altri cinque premi per la sua attività scientifica); G. Vicentini, Commemorazione, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 9, I (1916-17), pp. 57-59 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] Cordazza che teneva il corso di fisica tecnica presso il R. Museo industriale, sempre a Torino, divenendone poi dopo la , G. F., in Bibliotheca mathematica, Torino 1897, pp. 151 s.; B. Dibner, F. G., in Dictionary of scientific biography, IV, New York ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] di un numero in gruppi di tre a partire dalla cifra dell'unità; (b) è simb. della moltiplicazione; (c) è simb. del prodotto scalare tra nella navigazione astronomica, il p. osservato: → retta: R. d'altezza); in mancanza di riferimenti visivi o di ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] . Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, III(1831), pp. 14-17; G. B. Fantonetti, G. A., in Mem. d. Imperiale R. Ist. d. Regno Lombardo-Veneto,V, Milano 1838, pp. 42 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 27 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] . nucleare di fissione in regime supercritico (v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b). ◆ [CHF] R. chimica: ogni variazione o trasformazione della natura chimica di una o più sostanze (reagenti) che si rappresenta mediante un'equazione ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] sfera (v. sopra). ◆ [ALG] I. spaziale: l'operazione che trasforma un vettore r nel vettore -r. Ha particolare rilevanza nella cristallografia: v. cristallo: II 50 b. ◆ [GFS] I. termica atmosferica: la condizione per cui in un determinato strato della ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] r-(d-2+η) se d è la dimensione dello spazio e η è uno degli esponenti critici (v.). ◆ [PRB] Funzione di c. temporale all'equilibrio: v. dinamica molecolare: II 200 e. ◆ [MCQ] Lunghezza di c.: v. reticolo, teorie quantistiche sul : IV 834 b. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] 1891, p. 193; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., III, p. 77, IV, p. 73; G. Ferraris, G. B., in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXI (1895-96). pp. 3-17 (con elenco degli scritti); A. Naccari, G ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] scienza delle forme cristalline, si può dire che ebbe inizio quando G.-B.-L. Romé de l'Isle, introdotto l'uso del goniometro d'applicazione molti altri (E.R. Riess, C. Rose, P. Curie, ecc.) sullo stesso argomento; quelle di J.-B. Biot sulla ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] φ,z)∇s≡[(ðs/ðr),(1/r)(ðs/ðφ),(ðs/ðz)];in coordinate sferiche (r,φ,λ), con φ colatitudine,∇s≡[(ðs/ðr),r-1(ðs/ðφ),(rsinφ)-1 (ðs/ðλ)];gode delle seguenti proprietà: grad(a+b) = grada + gradb, grad(ab) = agradb + bgrada, grad(a(b)) =(ða/ðb)gradb, grad(an ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...