Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] . 485-592.
Sui tubi produttori dei raggi X, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», a mezzo secolo dalla scomparsa, Roma 1972, pp. 1-12.
B. Carazza, H. Kragh, Augusto Righi’s magnetic rays. A failed ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] , quando esso è dovuto alla rottura di una faglia; (b) vulcanica, quando esso precede, accompagna o segue eruzioni vulcaniche onde di superficie si suddividono a loro volta in onde di Rayleigh (R) e onde di Love (L). Al passaggio delle onde L (fig ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ). Gli assiomi di Peano sono allora: (a) 0 è un n. naturale; (b) se x è un n. naturale, allora il successore di x, che si denota direzione della congettura di Goldbach è quello ottenuto da J.R. Chen (1973): ogni n. intero pari sufficientemente grande ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] a metà giugno 1923, in cui governò il commissario prefettizio B. Fornaciari), e fu poi podestà fino al 1928. Nel un quadro storico della scienza in Italia fra le due guerre: R. Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] -1.8. La colorazione di M. è caratteristicamente rossastra. (b) Atmosfera di Marte. Sulla superficie di M. è presente un' come opera di creature intelligenti. Tra gli osservatori più recenti vanno citati R.J. Trumpler, e poi W.H. Wright, G.P. Kuiper ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 20 ott. 1827, fu chiamato a succedere a G.B. Masetti come professore di meccanica e idraulica salendo sulla pp. 9-12; Q. Sella, Cenno necrologico intorno a S. G., in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, Transunti, IV (1879-80), 277, pp. 16-19 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Nuovo Cimento, s. 10, LXXXVII (1985), 1, pp. 70-115; B. Gentile, Ricordi e affetti, Firenze 1988, pp. 72 ss.; V. Somenzi , Tra fisica e filosofia, Abano Terme 1989, p. 8; R. Maiocchi, Meccanica quantistica e relatività a Milano negli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] due successivi passaggi della Luna al meridiano locale, pari a circa 24h 50m); (b) m. diurne, con una sola alta e bassa m. in un giorno , d(ϑ, λ) è la profondità dell'acqua, R il raggio terrestre, ω la velocità angolare di rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] E. Cavalli e G. Bianchi. Tra i cultori stranieri di b. sono da ricordare spec. i francesi E. Vallier (al di lancio (q), se è il ramo discendente, il tiro arcato (r). I risultati che si ottengono trascurando la resistenza dell'aria (e la rotazione ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] tenderà a mantenere inalterata tale orientazione anche in un'altra posizione B, ove però la forza peso p presenterà un momento non nullo quest'ultima si aggiunge algebricamente la quantità vφ/R, essendo R il raggio terrestre e vφ la componente della ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...