La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b) sostiene che nel moto circolare è sempre possibile riconoscere il art of scientific rhetoric, edited by Marcello Pera and William R. Shea, Canton (Mass.), Science History Publications, 1991, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , dove N è il numero delle sfere nel volume V e R il loro raggio. Un modo semplice di vedere la massimizzazione dell' 'uno con l'altro così come con le molecole del solvente; (b) nel caso di oggetti flessibili come i polimeri, le collisioni ne ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] networks. J. Phys., A 21, 257.
GARDNER, E., DERRIDA, B. (1989) Optimal storage properties of neural network models. J. Phys. large neural networks. Phys. Rev. Lett., 65, 1683.
URBANCZIK, R. (1996) Leaming in a large commitlee machine: worst case and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'ipotesi era corretta, la luce proveniente da Sirio B doveva essere spostata verso il rosso per effetto gravitazionale, , in quanto iniziava in una singolarità (R=0) e continuava a espandersi secondo la relazione R(t)≈t2/3. All'Universo di Einstein ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] on the boundary of anti-De Sitter space, in "Physics letters B", 2000, CDLXXXII, pp. 183-194.
Bernardis, P. de e 4-9 February 2002 (a cura di H. V. Klapdor-Kleingrothaus e R. D. Viollier), Berlin-Heidelberg: Springer-Verlag, 2002, pp. 101-118 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità di misura) da Ek(x)=F0k( messa in dubbio dal risultato di Lawrence Markus e Kenneth R. Meyer che nel 1978 hanno dimostrato che nello spazio ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] particelle N/R3 tende a ∞ per N → ∞. Solo nel secondo caso otteniamo R ∝ N1/3, in modo che la densità rimane costante per N →∞. È il modello TF dovrebbe imitare. Abbiamo visto che la sostituzione di b e d con bTF e dTF è esatta, cosicché rimangono i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] 1732. Euler considera due barre CB e Ba unite inizialmente in B a formare un segmento di retta. L'azione della forza AD di coordinate posto nel sistema in moto:
[5] mar=P+R+Pe-macor.
Coriolis osservò che l'accelerazione −acor è perpendicolare alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di numerose ricerche, fu individuato nel 1907, quando Bertram B. Boltwood (1870-1927), grande amico di Rutherford e nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler fece la misurazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] coordinate polari x1=rcosθ, x2=−rsenθ, si ha
Il cerchio r=1 è invariante, non contiene punti di equilibrio e pertanto è infinite di 0 e 1. Definiamo lo shift σ su Σ come σa=b, dove b={bj, j=0,±1,±2,…}, bj=aj+1. Una topologia naturale rende Σ ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...