Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] change: a test by an inadvertent global experiment, in ‟Science", 1988, CCXL, pp. 293-299.
Ramanathan, V., Cicerone, R. J., Singh, H. B., Kiehl, J. T., Trace gas trends and their potential role in climate change, in ‟Journal of geophysical research ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] massa totale del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione equazione di stato deve essere sostituito da (V−b), dove b rappresenta un piccolo multiplo dello spazio occupato da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dato punto del Cosmo si ha P=a+br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una costante. Nel caso ideale, in cui a=0 baricentro del giogo divide quest'ultimo in due parti uguali.
b) Asse di rotazione. L'asse è situato tra il centro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] conica, che William R. Hamilton (1805-1865) aveva previsto teoricamente; in Inghilterra, George B. Airy (1801 stabilì che l'indice di rifrazione della soluzione cresceva dalla linea spettrale B a quella D, decresceva dalla D alla G e cresceva di nuovo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy (1801-1892) aveva scoperto l'esistenza di una funzione V=gradφ+rotH,
dove
essendo dτ l'elemento di volume e r la distanza dall'elemento di volume del punto in considerazione (questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Oxford-New York, Elsevier, 1975, pt. 1, pp. 29-32.
Davis 1995: Davis, Kendall B. - Mewes, Marc-Oliver - Joffe, Michael A. - Andrews, Michael R. - Ketterle, Wolfgang W., Erratum: evaporative cooling of sodium atoms, "Physical review letters", 75, 1995 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] vn nel secondo, il tempo totale necessario per andare da A a B è AR/vm+RB/vn. Provare percorsi differenti implica semplicemente lo spostamento del punto R a destra o a sinistra. La posizione di R per la quale si ha il tempo minimo dovrebbe fornire il ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] km di quota, con una temperatura di 262,2 K alla quota di 4 km; (b) uno strato di nube a stratocumulo, dello spessore di 1 km ed estesa da 5 -558.
Fröhlich, Brusa 1981: Fröhlich, Claus - Brusa, R.W., Solar radiation and its variation in time, "Solar ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] ABZ e il segmento BE di quest'asse è uguale alla distanza da B al vertice del cono retto dal quale è generata la parabola; D SRO è ruotato intorno a esso, l'arco formato da R costituirà il nucleo geometrico dell'arcobaleno, e l'arcobaleno stesso ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di energia che tra energia e altri fattori di produzione; b) della sua 'orizzontalità' rispetto all'intera economia, sì che
Blair, J. M., The control of oil, London 1977.
Brown, L. R. e altri, State of the world 1987, New York 1987.
CEDIGAZ, Le gaz ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...