MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] campo e induzione in ogni punto della curva B-H. Tale massimo misura il prodotto di energia (B H)max, in unità di lavoro per unità e lettura, e cioè da piccoli tempi di accesso.
Bibl.: R.M. Bozorth, Ferromagnetism, New York 1951; S. Chikazumi, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] esprimere il campo elettrico E e il campo magnetico B in funzione del solo potenziale vettore A, scegliendo la è
dove μ è la massa ridotta di elettrone e buca, μ = , R è il Rydberg, Eg la separazione minima tra bande di conduzione e di valenza. ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] in ogni processo, e ai quark un numero quantico barionico B, anch'esso conservato. Questi numeri quantici additivi si devono iniziale, confermeranno l'ipotesi dei leptoquark.
bibliografia
R.N. Mohapatra, Unification and supersymmetry. The frontiers ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] tra due ioni d sarà data dalla somma dei loro raggi ionici r++r−. I raggi ionici così ricavati sono in accordo entro il 2 per un salto da una posizione reticolare a un'altra, B è una costante di proporzionalità che dipende essenzialmente dal materiale ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...]
In quanto precede si è ritenuta nulla la componente cu = (∂Φ/∂ϑ)/r del moto e, quindi, si è supposta la corrente fluida irrotazionale. Se , sia in dipendenza dei possibili disturbi alla rete; b) il ricorso a un motore elettrico ausiliario o a ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] in L'Industria, XLII (1928), p. 540; ibid., XLIII (1929), p. 426; ibid., XLIV (1930), n. 9; B. Levi, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, nuova serie, XXVI (1932), p. 72; G. De Marchi, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] che un futuro ricco di successi attenda l'ingegneria molecolare.
bibliografia
R.P. Feynman, There's plenty of room at the bottom, 2002, 13, pp. 15-28.
J.M. Meurig, B.F.G. Johnson, R. Raja, G. Sankar, P.A. Midgley, High-performance nanocatalysts ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] alettone genera: a) un incremento di portanza (effetto utile); b) una coppia a picchiare che produce una rotazione elastica tendente York 1955; R. L. Bisplinghoff, H. Ashley, R. L. Halfman, Aeroelasticity, Cambridge, Mass., 1955; R. Mazet, Mécanique ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] di scorrimento è costituito da un capillare di vetro (di raggio r e di lunghezza l) attraverso cui è imposta una caduta , ivi 1960; J. J. Bikerman, Surface chemistry, ivi 1978; B.K. Głód, W. Kemula, Influence of the experimental conditions on the ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] ma un campo elettrico legato a B (t) dalla nota equazione di Maxwell:
Le particelle accelerate corrono entro un recipiente toroidale (la "ciambella") lungo traiettorie circolari: se n è il numero dei giri di una particella, R il raggio dell'orbita, E ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...