Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] relazione Rn=(n+1) Σm[(gmn)²+(hmn)²]. Il diagramma di R in funzione di n per le armoniche interne, cioè rappresentative di parallelo all'asse terrestre, 'vecchio' all'incirca come la Terra; b) attualmente, il c.m.t. decresce in intensità per circa il ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di 0,2, si formano dei domini sferici di A in una matrice di B, mentre se ϕA è circa pari a 0,3, la porzione A forma dei W. Hamley, Introduction to soft matter, Chichester-New York 2000; R.A.L. Jones, Soft condensed matter, Oxford-New York 2002; ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] 83; P.G. Bordoni, M. Nuovo, L. Verdini, in Nuovo Cimento, 1959, p. 273; B. Carlin, Ultrasonics, New York 1960; Pubblicazioni dell'Istit. naz. di ultracustica "O.M. Corbino" del C.N.R., nn. 92, 96, 99, 107, 109, 110, 111, 115, 117, 119, 121, 125, 135 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] valore M registrati in una determinata area; a e b sono opportuni coefficienti validi per la zona considerata (rispettivamente, geological congress, 61, Moskow 1984, pp. 56-66.
R.J. Geller, Predictable publicity, in Seismological research letters, ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] esistono altri tipi: nel seguito accenneremo solo a quelli C e B.
a) Smettico A. Le molecole, sempre di forma allungata, loro capacità di variare la configurazione del campo del direttore L(r) sotto l'azione di forze esterne in modo assai simili a ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] ottenuta in diverse maniere.
In fig. 2 è raffigurata una pompa a filo di titanio, costruita da R.H. Davis e A.S. Divatia (1954).
Un sistema meccanico b fa svolgere un rocchetto a sul quale è avvolta una grande quantità di filo di titanio del diametro ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] caduta pneumatica lungo l'apparecchio (cfr. fig. 3 b' che fornisce la caduta pneumatica in funzione dei valori della F del serpentino e alla quantità P in kg di acqua evaporata:
dove r è il calore di evaporazione in kcal/kg dell'acqua e K il ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] usi di commercio sono contenute negli articoli 59 e seguenti del regolamento per la fabbricazione degli strumenti metrici approvato con r. decr. 12 giugno 1902, n. 226.
Per quanto riguarda i diversi tipi di bilance automatiche e semi-automatiche, non ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] fabbricazione di piccole unità reagenti ad elevato livello di potenza; b) studî di fisica nucleare e in particolare di reazioni prodotte con i neutroni che con i raggi X. Altri ricercatori (R.E. Zirkle e I. Lampe) che hanno saggiato l'effetto ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] a mezzo di correnti galvaniche (metodi: C. Schlumberger, R. Ambronn, E. Elbof, K. Sundberg) oppure indotte IX, ivi 1927; W. Wien e F. Harms, Handbuch der experimental Physik, XXV, Lipsia 1928; B. Guttemberg, Lehrbuch der Geophysik, Berlino 1929. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...